26 Maggio 2014
Commento al Codice Deontologico del presidente AIO Pierluigi Delogu: indirizzi positivi ma anche questioni non risolte e criticità
"Nel nuovo codice ci sono aspetti positivi ed altri meno", ci dice
Pierluigi Delugu presidente nazionale AIO.
"
Ottimo aver sottolineato ulteriormente la punibilità del professionista che presta il proprio nome a fenomeni di abusivismo come lodevole lo sforzo fatto in tema d'informazione sanitaria, precisando che tale informazione va indirizzata sui binari della correttezza, della veridicità e della comprensibilità".
Tuttavia bisognerebbe fare di più, dice il presidente AIO, come aprire il difficile "dibattito con l'Antitrust per aprire i paradigmi che in questi anni ci hanno purtroppo costretto a lasciar passare talora contenuti prevalentemente commerciali".
Per quanto riguarda gli
aspetti negativi Delogu ricorda come AIO abbia evidenziato la criticità della scelta di inserire l'obbligo di assicurarsi previsto dalla legge in quanto "non avrebbe dovuto essere ripreso dal Codice come invece è avvenuto". "Perché le leggi possono sbagliare", dice.
"Inoltre -continua il presidente AIO- è stata accolta in modo indeterminato e insoddisfacente la necessità da noi sottolineata di definire direttori sanitari iscritti all'Albo odontoiatri quando si agisca in ambiti odontoiatrici".
A non soddisfare il presidente Delogu ci sono anche alcuni
aspetti di metodo.
"A mio avviso la lettura disgiunta del Codice da parte di presidenti medici e quelli Cao fa parte di una visione superata del rapporto visto che il codice ha la stessa valenza per entrambe le categorie, né ritengo soddisfacente la quota di contraddittorio che ci è stata concessa nel dibattito sul Codice. Sottolineo che non avevamo neanche diritto di voto".
Tag
Articoli correlati
aziende 28 Dicembre 2020
Nuovi strumenti per una moderna medicina orale
cronaca 22 Dicembre 2020
Il Progetto del Prof. Pietro Ichino ha raccolto il sostegno di alcune CAO e dei principali sindacati, Società Scientifiche, Associazioni del settore odontoiatrico.
O33approfondimenti 16 Dicembre 2020
O33approfondimenti 16 Dicembre 2020
Convocata una nuova riunione per definire le modifiche al testo del Decreto sul profilo ASO per rimediare alle criticità emerse in fase di applicazione di quanto disposto. Queste quelle che...
approfondimenti 30 Novembre 2020
approfondimenti 30 Novembre 2020
Fondi sanitari, su convenzioni dirette possibile svolta Antitrust. E un parere cristallino della Commissione deontologica OMCeO Udine. I commenti del presidente Fiorile e del segretario Savini
cronaca 20 Novembre 2020
AIO e ANOMeC sostengono progetto del senatore Ichino per modificare le norme sull’equo compenso, per garantire agli assicurati le cure del professionista di loro scelta
Altri Articoli
Cronaca 28 Gennaio 2021
L’annuncio dell’Assessore Moratti in Commissione Regionale Sanità indica l’inizio delle vaccinazioni per odontoiatri e medici liberi professionisti il 5 marzo, salvo ulteriori ritardi nella...
Cronaca 27 Gennaio 2021
Il Consejo General de Dentistas ribadisce la sua offerta di collaborazione al Ministero della Salute, affinché gli stessi dentisti possano vaccinare le persone
Approfondimenti 27 Gennaio 2021
Approfondimenti 27 Gennaio 2021
Il Rischio è che nel 2022 non ci sia un numero sufficiente di odontoiatri iscritti nelle graduatorie. AIO propone una soluzione ed intanto consiglia di presentare comunque la domanda
Cronaca 27 Gennaio 2021
Lo chiede una interrogazione parlamentare. Pollifrone (CAO Roma): una iniziativa utile per il Paese in difesa della salute dei cittadini, che vedrebbe legittimata la nostra dignità professionale...
Cronaca 27 Gennaio 2021
Iscrizioni ai test per Medicina, Odontoiatria, Laurea triennali in Professioni Sanitarie entro il 14 febbraio 2021