Se il primo amore non si scorda mai, figuriamoci la prima visita dal dentista. Affinché questo evento resti positivamente impresso nella memoria del paziente e condizioni in modo positivo la sua esperienza futura, controllate di procedere secondo una serie di fattori che andremo a toccare in questo ed in altri approfondimenti.
Il contatto telefonico fa parte della prima visita. Quando il paziente chiama, ha già effettuato una serie di operazioni: ha consapevolizzato che ha bisogno di un dentista, ha selezionato e scelto quel dentista secondo determinati criteri, ed ha più o meno identificato quando può recarvisi. Rispondere prontamente al telefono, facendo un rapido profondo respiro prima di rispondere, per distaccarsi dall'azione precedente e predisporsi all'ascolto. Scandire bene il nome dello studio e annunciarsi. Esempio: " Studio dentistico dott. Rossi buongiorno, sono Carla" . Ascoltare attentamente i bisogni che la persona espone. Utilizzare lo schema delle 3 C ( "Chi chiama, cosa desidera, come posso esserle utile" ) per procedere spediti nella telefonata. Determinato il giorno e l'ora in cui medico e pazienti sono disponibili, verificare che il tempo dedicato sia sufficiente a rispettare il livello di qualità che lo studio persegue.
A cura di: Roberta Pegoraro, consulente aziendale per il settore sanitario
cronaca 13 Gennaio 2021
Abbondanza (Idea), gravissima la decisione di alcune Regioni di vaccinare gli odontoiatri e non gli ASO, serve uniformità di comportamento in tutta Italia
O33approfondimenti 16 Dicembre 2020
Convocata una nuova riunione per definire le modifiche al testo del Decreto sul profilo ASO per rimediare alle criticità emerse in fase di applicazione di quanto disposto. Queste quelle che...
O33normative 15 Dicembre 2020
Esonero dei versamenti contributivi per 6 mesi per chi assume entro il 31 dicembre. Ecco come funziona per le ASO, anche non in possesso della qualifica professionale
O33cronaca 24 Novembre 2020
Concorso per esami con prova scritta ed orale. Le domande solo online entro il 17 dicembre 2020, questi i requisiti necessari per candidarsi
didomenica 15 Novembre 2020
La nomina del nuovo Tavolo Tecnico sull’Odontoiatria credo, spero, sia un segnale importante dato dal Ministero verso la cenerentola del Sistema Sanitario Nazionale:...
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL