Dal primo gennaio 2015 aumentano i contributi per i professionisti ed artigiani.
Per i dentisti iscritti alla Quota B l'aumento sarà dell'1%, passando quindi al 13,5%, come previsto dalla riforma Fornero; aumento che continuerà con la stessa percentuale ogni anno fino a raggiungere il tetto massimo del + 19,5% nel 2021.
Sempre per gli iscritti alla Quota B ENPAM aumenta il tetto di redito entro il quale si deve pagare i contributi da quest'anno passa dagli attuali 85 mila euro al massimale che sarà stabilito per legge per l'Inps.
Per quanto riguarda la Quota A, invece, viene ridotto l'importo da versare per gli over 40 che passa da 1.4100 euro a 1.075, però diminuisce, per gli iscritti alla Quota B, la soglia minima sulla quale si comincia a pagare il 13,5% di contributi.
Rincari anche per i contributi versati per gli odontotecnici, come per tutti gli artigiani, che passano dal 22,29% al 22,74%
Rincari ben più pesanti per gli igienisti dentali, come per tutti i liberi professionisti iscritti alla gestione separata Inps, che dovranno versare il 29% del proprio reddito (oggi era il 27%) fino a raggiungere l'aliquota del 33% nel 2018. E proprio su questa norma Igienisti Dentali Associati ha promosso una mobilitazione invitando gli igienisti dentali ad inviare una fax o una mail al Presidente del Consiglio ed al Ministro del Lavoro chiedendo una modifica legislativa contestando la disparità di trattamento in tema di oneri contributivi sia rispetto ai professionisti iscritti a casse nazionali autonome di previdenza sia rispetto ai lavoratori dipendenti.
normative 23 Gennaio 2019
Si chiama “Resto al Sud” ed è un progetto promosso dal Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno che punta a sostenere e finanziare la nascita di nuove imprese promosse da...
cronaca 14 Settembre 2018
Le Società di capitale dovranno versare il contribuito già per il fatturato 2018
cronaca 11 Settembre 2018
cronaca 07 Settembre 2018
Lo propone un emendamento al Decreto Milleproroghe
cronaca 05 Settembre 2018
Finanziato da Ebipro, ecco come richiederlo
Il presidente Landi su Open Access Government: la pandemia può essere un’opportunità per favorire l’accesso alle cure odontoiatriche e ripensare il futuro del settore
ANTLO incaricata dalla Regione di raccogliere i dati di tutti i titolari di laboratorio, socie e dipendenti inserendoli nel sistema di prenotazione della Regione
Cronaca 21 Gennaio 2021
L’Associazione Odontoiatria Privata Italiana scrive la Ministro Speranza: ''mettiamo a disposizione i nostri studi quali ulteriori punti di vaccinazione''
O33Normative 21 Gennaio 2021
Entro fine mese si devono comunicare i dati del 2020 secondo le vecchie disposizioni, ma per il 2021 la comunicazione diventa mensile e con più dati da inserire
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente