Lo studio dentistico ergonomico favorisce la carriera del dentista, l'organizzazione del lavoro e la corretta postura aiutano a preservare l'integrità fisica e ridurre lo stress degli operatori. A dirlo è stata Judy Bendit, igienista dentale e docente presso Temple University Kornberg School of Dentistry, al Chicago Midwinter Meeting 2015.
"L'ergonomia -ricorda la Bendit- è la scienza che studia l'interazione tra l'uomo e le tecnologie da lui progettate allo scopo di migliorare la soddisfazione dell' utente e di rendere il sistema più efficiente. E' nata con l'aviazione militare, quando si è iniziato a disegnare i comandi dell'aereo per favorire il lavoro del pilota".
Nel mondo dentale, spiega, "si è fatto molto per migliorare le postazioni di lavoro, ciò non toglie che secondo i dati delle compagnie assicurative il 70% dei dentisti che lascia precocemente il lavoro lo fanno per lesioni muscolo scheletriche".
Un recente sondaggio sugli igienisti dentali rileva che il 93% riferisce dolori agli arti e la colonna vertebrale. Il problema più diffuso è la sindrome del tunnel carpale.
Cosa fare per prevenire questi problemi? Bendit suggerisce:
1) Eseguire esercizi di stretching durante la giornata
2) Praticare Yoga
3) Concedersi un massaggio tonificante ogni settimana
4) Dormire almeno 7 ore per notte
5) Al lavoro praticare periodicamente movimenti di fesso estensione del polso
6) Mantenere una postura corretta della colonna il più possibile eretta, sedendo sugli ischi
7) Raggiungere gli oggetti posti lateralmente con la rotazione della sedia invece che con la torsione della colonna, tutto ciò che serve deve essere entro i 30 cm .
8) Le Courettes meglio con manici grandi, riducono i crampi alle mani
9) Gli occhiali ingranditori a distanza focale fissa aiutano a mantenere una postura più corretta
10) Attenzione ai guanti ambidestri, alcuni provocano affaticamento delle mani.
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatria libero professionista Twitter @DavisCussotto
Il lavoro del dentista e dei componenti del team odontoiatrico è sottoposto quotidianamente ad uno stress fisico e psichico di alto grado. In pratica le posizioni fisse assunte dagli operatori...
approfondimenti 26 Gennaio 2018
Probabilmente il corpo umano, macchina perfetta, non è proprio studiata al meglio per sopportare il carico di movimenti ripetitivi, che in un odontoiatra professionista si protraggono per...
interviste 14 Novembre 2017
L'uso del microscopio operatorio, fino a qualche tempo fa riservato a interventi di microchirurgia nelle sale operatorie, sta iniziando a diventare una realtà sempre più diffusa. Quali...
approfondimenti 21 Marzo 2017
Tutto comincia dalla postura scorretta e dalle conseguenze che questa ha sulla colonna vertebrale. Occorre fare in modo che le orecchie stiano sopra le spalle e queste sopra l'anca in questo modo,...
Negli ultimi anni si è discusso sull'impiego e la reale utilità delle pedane stabilometriche in odontoiatria, in realtà il problema più evidenziato è sempre stato...
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
Iandolo (Cao): “Abbiamo di fronte quattro anni di lavoro a tutela della salute. Prima sfida, le vaccinazioni: adesione massiva ed entusiasta degli Odontoiatri”
Cronaca 15 Aprile 2021
Vengono ricordati i doveri dell’iscritto che non comunica il proprio indirizzo ma anche quelle per l’Ordine che non sanziona