I fondi negoziali, come FondoSanità, sono stati negli ultimi 15 anni la scelta migliore tra le varie opzioni a disposizione di chi ha costruito una propria posizione nella previdenza complementare. I dati arrivano dall'indagine conoscitiva presentata dalla Covip alla Commissione di controllo sugli enti previdenziali, e mostrano come nel periodo tra il 2000 e il 2014 il rendimento medio cumulato dei fondi si è attestato nonostante la crisi economica al 59,5 per cento.
Il Tfr si è fermato al 48 per cento, mentre le difficoltà della Borsa hanno pesato sui fondi aperti, fermi in media al 30,7 per cento. La sfida sul medio-lungo periodo è quella maggiormente indicativa per le performance della previdenza complementare, che in un anno caratterizzato dalla ripresa a livello globale come il 2014 hanno comunque confermato gli eccellenti risultati promessi dalle anticipazioni degli ultimi mesi.
In media i rendimenti dei fondi negoziali, rivolti cioè a particolari categorie professionali, si sono attestati al 7,3 per cento, poco sotto il 7,5 per cento raggiunto dai fondi aperti. Il Tfr in questo caso è il fanalino di coda con l'1,3 per cento, dovuto alla bassa inflazione che è l'elemento principale per calcolarne la rivalutazione.
"In questo contesto ci fa particolarmente piacere il +13 per cento fatto registrare dal nostro comparto Espansione, soprattutto perché per le sue caratteristiche si rivolge a chi è interessato a un orizzonte temporale più lungo - dice Franco Pagano, presidente di FondoSanità. Penso in particolare ai quei colleghi fino a 35 anni di età che grazie alla collaborazione dell'Enpam possono iscriversi gratuitamente a FondoSanità".
L'indagine della Covip ha evidenziato un aumento delle iscrizioni nell'ultimo anno alla previdenza complementare nel suo insieme, con 6,5 milioni di iscritti (+6,1 per cento nel 2014) grazie soprattutto ai piani pensionistici individuali (Pip) che hanno segnato un incremento del 15 per cento.
"Il sistema dei fondi pensione ha dimostrato capacità di tenuta anche in un momento di forte perturbazione sui mercati mondiali" ha scritto la Covip, apren-do la strada a numerose richieste di interventi da parte del governo per valorizzare questo modello sia avviando una campagna istituzionale di informazione, sia eliminando l'aumento della tassazione sui rendimenti, salito con l'ultima Legge di stabilità dall'11 per cento al 20 per cento.
A cura di: Andrea Le Pera per gentile concessione de Il Giornale della Previdenza ENPAM
Nel CdA gli odontoiatri Claudio Capra (Vicepresidente), Luigi Daleffe Coordinatore del processo di attuazione della politica di investimento e Stefano Mirenghi
cronaca 12 Febbraio 2019
Gli esperti consigliano di cominciare fin da giovani a pensare al proprio futuro pensionistico, meglio ancora se da studenti. Ed anche per agevolare questo, da qualche anno ENPAM consente ai futuri...
cronaca 25 Maggio 2017
Il dottor Carlo Maria Teruzzi è il nuovo presidente di FondoSanità, il fondo di previdenza complementare rivolto a medici, odontoiatri, infermieri, farmacisti e veterinari. Teruzzi, che...
approfondimenti 27 Aprile 2016
L'ultima è la pensione anticipata dalle banche a chi va via in anticipo, esodati inclusi, per una somma che il pensionato restituirà con gli interessi una volta che a pagare l'assegno...
cronaca 19 Febbraio 2013
Tempo di bilanci per il FondoSanità. Il 2012 è stato positivo per il prodotto previdenziale che ha il compito di costruire una pensione di scorta per migliaia di odontoiatri, medici,...
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Lettere al Direttore 26 Febbraio 2021
Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico
Cronaca 26 Febbraio 2021
Rinnovato accordo con Fondazione ISI per offrire cure odontoiatriche gratuite ai piccoli ospiti del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia in crisi di Milano