L'Unione Europea, dopo quella realizzata nel 2007, ha commissionato una nuova indagine per valutare la situazione dell'assistenza sanitaria transfrontaliera dopo l'applicazione della direttiva che permette ai cittadini dell'Unione di recarsi all'estero, in determinate condizioni, per effettuare le cure.
L'indagine è stata condotta attraverso intervite telefoniche verso 27.868 cittadini Europei, 1.019 gli italiani sentiti.
Il sondaggio, principalmente, esplora quanti europei hanno ricevuto cure mediche in un altro Paese dell'UE nel corso dell'ultimo anno e cerca di capire quanti sarebbero disposti a farlo.
I dati, pubblicati sul sito dell'UE nei giorni scorsi, contemplano,anche, le cure odontoiatriche.
I cittadini che desiderano recarsi in Paese della UE diverso da quello di residenza in prevalenza lo farebbero per curarsi dal cancro (53%), da malattie cardiache (38%), per cure odontoiatriche (28%), per trattamenti diagnostici (26%), per un intervento di protesi all'anca o al ginocchio (19%), per interventi oculistici (17%).
Per quanto riguarda le cure odontoiatriche sono i cittadini irlandesi (62%) a dichiarare la volontà di rivolgersi ad un dentista di un altro Paese, seguiti dagli austriaci (57%), e tedeschi (48%).
Più fedeli i cittadini bulgari (solo il 7% ha dichiarato di essere disposto rivolgersi ad un dentista in un altro Stato), quelli ungheresi (8%) ed i polacchi (9%).
Per quanto riguarda gli italiani, il 25% si dichiarano disposti a tradire l'italico dentista, mentre il 58,4% si recherebbe all'estero per effettuare cure oncologiche, il 38% per quelle cardiologiche, il 19% per effettuare esami diagnostici.
Questo per quanto riguarda le intenzioni, ma gli italiani all'estero a farsi curare ci sono andati?
L'8% ha dichiarato di esserci andato per cure programmate da tempo mentre il 4% per cure non programmate. Non è disponibile il dato sui cittadini italiani che si sono recati all'estero per le cure odontoiatriche.
Nello specifico gli italiani sarebbero disposti a recarsi all'estero per ricevere cure non disponibili nel nostro Paese (67%), per ricevere cure di qualità migliore (55%), per ricevere cure da uno specialista rinomato (42%), per ricevere cure con tempi di attesa più ridotti (31%), per ricevere cure più economiche (14%).
Norberto Maccagno
Dalla CAO informazioni verso i rischi e uno sportello di consulenza a disposizione dei cittadini per ottenere informazioni e consulenza anche su eventuali azioni legali da intraprendere
Contestati dalla Guardia di Finanza reati fiscali ad un imprenditore romagnolo che organizzava da oltre 15 anni, viaggi in Croazia
approfondimenti 05 Giugno 2018
Pollifrone evidenza a Il Messaggero i rischi ed informa di un caso di decesso sospetto
cronaca 13 Aprile 2018
Una ricerca neozelandese ha cercato di individuare le principali cause d’insuccesso
interviste 14 Giugno 2017
Tra i punti interessanti della ricerca di Altroconsumo sul turismo odontoiatrico c'è quello, forse scontato, che permette di conoscere i motivi che spingono a varcare l'italica frontiere e...
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
Normative 12 Aprile 2021
L’Ordinanza del Generale Figliulo con le nuove priorità di vaccinazione potrebbe coinvolgere anche tutte le figure presenti in studio. Per l’ANTLO, anche gli odontotecnici
Lettere al Direttore 12 Aprile 2021
Il mercato chiederà meno vendita diretta e più assistenza e consulenza, ipotizza Maurizio Quaranta (ADDE) evidenziando la difficoltà per i depositi di trovare un ricambio generazionale qualificato
Cronaca 12 Aprile 2021
Definiti tutti i presidenti delle Commissioni Albo Odontoiatri provinciali: 24 quelli che hanno cambiato la guida, 6 le donne