La malattia parodontale è una delle patologie più diffuse tra i cittadini europei, ma allo stesso tempo è tra le meno conosciute.
Molti pazienti non sono consapevoli che l'80% dei cittadini europei di età superiore ai 35 anni soffre di una forma di parodontite e che i problemi gengivali non trattati possono avere un notevole impatto negativo sulla salute in generale.
È per questo che la European Federation of Periodontology cerca di sensibilizzare l'opinione pubblica sul rapporto esistente tra la malattia parodontale e le diverse condizioni sistemiche come il diabete e le malattie cardiovascolari.
Obiettivo prioritario è favorire lo scambio di conoscenze tra gli stomatologi e gli altri professionisti della salute (in campi come la cardiologia, il diabete e ginecologia e ostetricia) e portare questo messaggio ai politici e alle istituzioni Europee e Nazionali.
Il Manifesto "Perio e Salute Generale" incoraggia gli operatori sanitari, le scuole, i membri delle comunità scientifiche a lavorare in questa direzione.
European Federation of Periodontology è tra le maggiori organizzazioni dentali in Europa, EFP comprende 29 associazioni nazionali parodontali e 13.000 professionisti che ogni giorno attivamente si occupano di parodontologia nei loro studi in tutta Europa.
EFP perora una maggiore consapevolezza sulla malattia parodontale che si traduca in una azione di prevenzione, a causa degli stretti legami tra la salute orale e salute generale.
EFP pubblica la rivista Journal of Clinical Periodontology, e organizza EuroPerio un congresso triennale considerato l'evento leader a livello mondiale in parodontologia che si è aperto questa mattina a Londra.
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter @DavisCussotto
approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
O33parodontologia 14 Gennaio 2021
Di fronte a un prolungamento della vita sempre maggiore ci si aspetta anche un aumento delle malattie parodontali. Nei pazienti anziani il concetto di arcata dentale accorciata o...
di Lara Figini
approfondimenti 31 Luglio 2020
SIdP pubblica un Consensus sulla corretta strategia di screening odontoiatrico nei pazienti con patologie cardiovascolari. Ne abbiamo parlato con il presidente Landi
approfondimenti 24 Luglio 2020
I ricercatori hanno esaminato l'associazione tra malattia parodontale e perdita dei denti e il rischio di cancro esofageo e gastrico
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno