La medicina ha fatto molti passi avanti nello studio dei danni al feto da esposizione a farmaci durante la gestazione. Nonostante questo, somministrare farmaci in gravidanza continua a provocare ansie sia nel pubblico che tra i sanitari.
Questo è quanto sostengono due ricercatori Americani M. Donaldson e JH. Goodchild sulla rivista JAMA organo dell'America Dental Association.
Molta attenzione va posta a due situazioni: le terapie croniche in atto o le somministrazioni inconsapevoli da parte della futura madre.
Per quanto riguarda l'allattamento, Donaldson e Goodchild ritengono che spesso i curanti consigliano di interromperlo qualora si inizi una terapia farmacologica, anche in presenza di sostanze che consideriamo sicure.
Quando si considera la prescrizione in gravidanza, il dentista deve sempre soppesare il rischio per il feto contro il beneficio per la madre, e la scelta appropriata deve basarsi sulle evidenze scientifiche. L'allattamento al seno rappresenta anche una sfida clinica, i rischi e i benefici di cui devono essere compresi sia dal paziente che dal medico prima di sospendere o instaurare una terapia Farmacologica.
Per concludere i dentisti devono conoscere rischi e i benefici di cinque categorie di farmaci: analgesici e antinfiammatori, antibiotici, anestetici locali, sedativi e farmaci di emergenza.
Il consiglio è imparare a conoscere bene ciò che si utilizza nella routine quotidiana e collaborare strettamente con il medico curante nei casi di terapie croniche più complesse.
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter @DavisCussotto
O33implantologia 23 Dicembre 2020
In una revisione sistematica, pubblicata su OOO di novembre 2020, gli autori hanno valutato il rischio di sanguinamento nelle procedure di implantologia dentale in pazienti che assumevano...
di Lara Figini
cronaca 25 Settembre 2020
Dalla Giornata Mondiale dei Farmacisti un messaggio verso una maggiore collaborazione. SIdP conferma: fondamentale nella gestione dei farmaci e degli ausili per la salute orale prescritti dallo...
O33parodontologia 08 Luglio 2020
L’associazione tra malattie sistemiche (cardiovascolari, diabete mellito, artrite reumatoide, sindrome metabolica) e parodontite è stata ampiamente discussa. Tuttavia, poco si...
aziende 03 Luglio 2020
Un nuovo approccio clinico basato sulla medicina dei sistemi, per la cura della malattia parodontale, che in Italia colpisce il 60% della popolazione
approfondimenti 11 Febbraio 2020
Quaranta (ANCAD) ricorda che la stessa legge regolamenta anche la vendita di anestetici ad uso odontoiatrico e mette in guardia depositi e dentisti
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccinelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo