E' partita oggi, con la presentazione ufficiale da parte del Ministero della Salute On. Beatrice Lorenzin, una nuova campagna di comunicazione contro il fumo.
In Italia, secondo gli ultimi dati su 52,3 milioni di abitanti con età superiore ai 14 anni, i fumatori sono circa 10,3 milioni (19.5%) di cui 6.2 milioni di uomini (24.5%) e 4,1 milioni di donne (14.8%).
La campagna 2015, spiegano dal Ministero, ha come obiettivo quello di responsabilizzare direttamente i fumatori alla cura della propria salute e di quella di chi gli sta vicino (in particolare a tutela dei bambini contro il fumo passivo).
Ma con un approccio nuovo.
L'idea è quella di utilizzare uno stile comunicativo leggero ed ironico per una campagna contro il tabagismo e per fare questo è stato "arruolato" il comico Nino Frassica.
Slogan del messaggio sarà "Ma che sei scemo?", a questo link lo spot che sarà trasmesso dai principali media.
Come sempre, però, saranno i professionisti della salute a dover "convincere" sul campo i cittadini che fumare fa male.
Cominciando con il dare il buon esempio.
Secondo alcune recenti ricerca in Italia circa il 40% dei medici fuma e questo non aiuta a sensibilizzare i cittadini, a dare credibilità al messaggio che il medico dà.
A fare meglio dei colleghi medici sono invece i dentisti, almeno secondo un sondaggio proposto dai promotori del progetto "No smoking be happy", che punta a sensibilizzare proprio gli odontoiatri ed i loro pazienti verso la necessità di non fumare. Il progetto è curato da Fondazione Umberto Veronesi , Fondazione ISI (Istituto Stomatologico Italiano ), Fondazione ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani).
Attraverso un questionario online, inviato nel aprile 2014, sono stati valutati gli stili di vita dell'odontoiatra Italiano, e soprattutto la sua propensione ad occuparsi in maniera attiva del miglioramento dello stile di vita dei propri pazienti.
Dai dati rilevati il 42% del campione risultava in sovrappeso o obeso e il 7% obeso; il 38% del campione dichiarava meno di 2 ore a settimana di attività fisica e il 70% sotto le 4 ore a settimana; il 17% del campione (16% degli uomini e 18% delle donne) si definiva fumatore.
La stragrande maggioranza dei dentisti dichiara di aver segnalato ai propri pazienti fumatori i danni del fumo (98%) e ha promosso la cessazione del fumo (93%), e più di 2 dentisti su 3 sarebbero favorevoli a interessarsi a migliorare lo stile di vita dei propri pazienti.
"Pur essendo la prevalenza di fumatori tra i dentisti Italiani inferiore a quella della media nazionale, essa rimane alta, specialmente tra le donne e soprattutto se paragonata alla prevalenza tra i dentisti degli USA (3%)", commentano i promotori del progetto.
"Il primo obiettivo continuano sarà pertanto quello di diminuire drasticamente la prevalenza di fumo in quegli operatori sanitari che con il proprio comportamento dovrebbero dare il buon esempio. Conseguentemente, lo studio dentistico potrebbe diventare un punto di riferimento per la lotta al fumo e per la promozione di sane abitudini: ciò potrebbe dimostrarsi estremamente efficace e avere notevoli implicazioni a livello di medicina preventiva e di salute pubblica".
O33implantologia 01 Dicembre 2020
Un studio pubblicato sul Journal of Periodontology di settembre 2020, ha valutato la sopravvivenza di impianti dentali in pazienti fumatori (CS) e pazienti non fumatori (NS) con diabete...
di Lara Figini
approfondimenti 21 Giugno 2019
“La presenza di placca in un sito implantare determina un rischio aumentato di circa 14,3 volte di insorgenza e progressione di una perimplantite”, ad evidenziarlo è il vice presidente...
O33parodontologia 30 Maggio 2019
È ormai assodato che il fumo ha effetti deleteri sia sulla salute sistemica che orale. Rappresenta uno dei fattori di rischio certi per la parodontite sia nei fumatori attivi...
di Lara Figini
approfondimenti 30 Maggio 2019
Gli italiani continuano ad amare le “bionde”, intese come sigarette. Secondo i dati anticipati dall’Istituto Superiore di Sanità, in occasione della Giornata Mondiale Senza...
cronaca 05 Ottobre 2018
La Fondazione ISI di Milano e SIOI sottoscrivono il comunicato
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale