Colpiscono il 10% della popolazione, prevalentemente in età pediatrica e le donne.
Certamente il dentista sa che i fattori scatenanti sono lo stress, piccoli traumi, carenze nutrizionali, malattie intestinali infiammatorie ed intolleranze alimentari. Così come sono noti i consigli da dare ai pazienti come curare l'alimentazione assicurandoci un maggiore apporto di vitamina C in quanto possiede un'azione immunostimolante ed antiossidante contribuendo alla formazione di collagene e quindi favorisce la cicatrizzazione delle afte.
Tutte informazioni che, spesso il paziente conosce solo quando è già presente il problema e grazie all'informazione data dal proprio dentista.
Per aiutare a "saperne di più" sulle afte, sui fattori che possono favorire l'insorgenza, sulle problematiche connesse e su come prevenirle ed eventualmente trattarle, Bracco ha pubblicato sul proprio sito, nella sezione dedicata al prodotto Aftamed, un video animato con informazioni e consigli dedicati proprio ai cittadini. Un video che potrebbe essere utile condividerlo sul sito del proprio studio oppure mettere a disposizione in sala d'attesa se attrezzati.
Lo trovate a questo link
approfondimenti 24 Aprile 2018
La patologia raccontata dall'esperta di divulgazione scientifica
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Giugno 2010
Obiettivi. Analizzare le possibilità di intervento della placca funzionale di Cervera-Bracco nella correzione delle latero-deviazioni mandibolari e valutarne l’efficacia nel modificare un pattern...
Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...
approfondimenti 23 Aprile 2020
Il Consejo Dentistas spagnolo ha pubblicato delle Linee Guida di protezione e di riduzione del rischio di trasmissione che possono aiutare l’odontoiatra a gestire la situazione...
cronaca 13 Marzo 2018
Denunciati in provincia di Taranto, studio ed immobile sequestrato
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno
O33Cronaca 05 Marzo 2021
Parere positivo della Commissione Nazionale ECM alla bozza di decreto attuativo della Legge Gelli predisposto dal MISE