Nel 2015, in concomitanza al 50° anniversario di TePe, la famiglia Eklund ha donato 5,4 milioni di Euro alla nuova fondazione Eklund Foundation, istituita per supportare la ricerca e l'educazione in campo odontoiatrico.
L'idea di riconoscere e stimolare la ricerca odontoiatrica è stata per lungo tempo interesse della famiglia Eklund e nel 2015 questo interesse ha preso forma. La Eklund Foundation in primis ha distribuito e distribuirà i fondi per la ricerca e l'educazione che incoraggiano lo sviluppo della conoscenza in ambito orale.
"La fondazione è un modo per dimostrare il nostro apprezzamento e creare qualcosa che contribuirà alla conoscenza e allo sviluppo in campo odontoiatrico per molti anni a venire. Siamo felici di poter contribuire oggi ad importanti ricerche odontoiatriche", commenta Joel Eklund, Presidente della Eklund Foundation e CEO TePe Munhygienprodukter AB.
Ci fa piacere sottolineare che tra i numerosi e meritevoli progetti provenienti da tutto il mondo, ben due di quelli premiati nel 2016 erano di ricercatori italiani e tra i progetti premiati nel 2017 troviamo nuovamente un progetto di ricerca italiano. Si afferma ancora una volta una proficua collaborazione tra Italia e Svezia dove viene dato valore all'odontoiatria italiana su scenario internazionale. Il gruppo di ricerca premiato per il lavoro "Peri-implant disease in elderly population: epidemiology and treatment strategy of an emerging problem", proviene dall'Università di Padova ed è rappresentato da Riccardo Guazzo, Luca Sbricoli, Michele Stocchero ed Eriberto Bressan (nella foto).
"Perché la scelta di questo argomento?" abbiamo chiesto al gruppo di ricerca dell'Università di Padova.
"La scelta di approfondire il tema del mantenimento implantare è iniziata qualche anno fa ed è originata da una serie di constatazioni cliniche. Viviamo un'epoca in cui la terapia implantare è ampiamente utilizzata e ci stiamo rendendo conto di come il mantenimento e la prevenzione delle complicanze siano la chiave per il successo a lungo termine. Alcune circostanze possono rendere complicato il mantenimento di una adeguata igiene orale ed è per questo che siamo interessati ad approfondire la realtà di questi pazienti che da anni utilizzano una riabilitazione supportata da impianti" affermano.
Alla domanda "Cosa rappresenta un riconoscimento come quello ricevuto dalla Eklund Foundation per l'avviamento della vostra ricerca?" il gruppo di ricerca ci risponde:
"Eklund Foundation è per noi sinonimo di una realtà che crede nella ricerca scientifica volta al miglioramento della qualità di vita dei pazienti. Il riconoscimento ricevuto ha un duplice significato: prima di tutto è la conferma che la strada che stiamo percorrendo è condivisa a livello internazionale e che c'è reale interesse nel migliorare costantemente la salute orale dei pazienti. In secondo luogo, questo riconoscimento rappresenta "l'innesco" per dare inizio alla realizzazione concreta dello studio. Grazie al sostegno della Fondazione siamo in grado di dare seguito a questo progetto con l'obiettivo di raccogliere delle conoscenze che possano poi essere condivise dal mondo scientifico."
A cura di: Ufficio Stampa TePe
Nel mese di maggio attivo il sito per presentare i progetti
cronaca 21 Ottobre 2016
La Fondazione Eklund ha annunciato i 4 candidati selezionati per ricevere i fondi per quest'anno. Tra le candidature provenute da nazioni di tutto il mondo, quattro meritevoli progetti di ricerca in...
aziende 16 Novembre 2020
Primo elenco dei progetti sovvenzionati e date per presentare le domande al nuovo bando per la ricerca finanziato dalla Fondazione Nakao
cronaca 27 Settembre 2019
Lunedì 30 settembre i dentisti della Fondazione ANDI Onlus saranno ospiti nelle TGR di tutta Italia, grazie alla collaborazione con la RAI
cronaca 10 Maggio 2019
Da dodici anni maggio è il mese della prevenzione del tumore del cavo orale grazie all’Oral Cancer Day che domani 11 maggio, porterà in 60 piazze italiane i dentisti ANDI per sensibilizzare i...
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente
Risultati di uno studio condotto da F-ISI- Mario Negri e Università degli Studi di Milano: a maggio rischio gli uomini, >50 anni, obesi, occupati come personale amministrativo e fumatori di...
Cronaca 20 Gennaio 2021
Il Gruppo di Studio Italiano Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari (GSID) si struttura in Associazione. Ecco i primi eventi previsti nel 2021
Normative 20 Gennaio 2021
Dal primo gennaio aumenta l’Iva sui DPI utilizzati a protezione del Covid. Per gli studi l’imposta si somma al costo del bene
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm