Dal 25 maggio 2018 diventa applicativo il General Data Protection Regulation, il cui approccio è basato sul rischio, sul principio di responsabilizzazione, (Accountability) e su un sistema sanzionatorio modulare.
Per assolvere al principio di responsabilizzazione è necessario verificare il livello di adeguatezza del sistema di gestione dei dati in essere.
Checklegal.org è uno strumento che consente, compilando online un questionario, di ottenere una autovalutazione del livello di adeguatezza al Nuovo Regolamento UE 2016/769 in modo da poter attivare gli strumenti e le iniziative necessarie. Rispondendo alle domande sullo studio, la clinica (che vertono sugli aspetti fondamentali del GDPR) il tool stima il profilo di rischio associato al fatturato in base alla percentuale di sanzione massima, (4%) e attribuendo una percentuale per i danni patrimoniali (sanzione inflitta dal Garante a risarcimento dell’interessato) e di immagine, (reputazionali di perdita di una eventuale certificazione di qualità) il tool stima l’importo dei danni. L’esito del questionario, identifica l’ambiente in cui è presente il rischio, la lista delle raccomandazioni da seguire e calcolo del rischio totale maturato in quell’ambiente.
A quel punto chiama a raccolta le persone interessate dei trattamenti e grazie all’esito del questionario si organizza per un piano di adeguamento.
Per informazioni a questo link.
O33normative 14 Luglio 2020
Utilizzare strumenti di telemedicina per “visitare” a distanza i propri pazienti può costituire una violazione della privacy, servono ulteriori consensi? Il parere del Garante
Nessun problema di privacy per il triage effettuato prima della visita. Nel caso di un paziente con sintomi, allo studio non spetterebe il compito di comunicarlo ad Enti preposti alla salute pubblica
Dura presa di posizione della CAO Nazionale. D’Agostino: i dentisti devono poter tutelare pazienti e gli stessi operatori
lettere-al-direttore 05 Marzo 2020
Le considerazioni del presidente CAO di Cuneo su privacy e ruolo dell’odontoiatra in questo momento di “crisi” sanitaria
Anche Windows 7 è andato in pensione, ma è obbligatorio passare al sistema operativo più recente? Questi i doveri secondo il GDPR sulla privacy
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale