E' stato proclamato il vincitore dell'edizione 2012 del Premio GABA. La cerimonia di consegna ufficiale come da programma si è svolta durante l'11° Congresso della Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Igiene Dentale, celebrato a Novara l'8 e il 9 giugno scorso.
L'ambito riconoscimento, arrivato alla decima edizione e ritirato dalla prof. Milena Cadenaro, è andato al gruppo di ricerca dell'Università degli studi di Trieste, che ha partecipato alla selezione presentando un protocollo intitolato: 'Il ruolo dell'Igienista dentale nella terapia di mantenimento del paziente trapiantato d'organo'.
Del gruppo di ricerca premiato fanno parte, oltre alla prof. Milena Cadenaro, anche la dott.ssa Alessia Fedon, il dott. Lorenzo Bevilacqua, ed il responsabile del progetto dott. Gaetano Castronovo.
Lo scopo del presente progetto di ricerca sarà quello di validare l'efficacia di un protocollo per il trattamento di pazienti trapiantati d'organo attraverso l'analisi di alcune variabili surrogate che permettono di valutare:
1. Lo stato di salute parodontale,
2. Il grado di ipertrofia gengivale,
3. Presenza/assenza di possibili foci dentali,
4. Presenza/assenza di patologie delle mucose orali.
Un ulteriore obiettivo sarà quello di divulgare ed istruire il maggior numero di pazienti, le loro famiglie ed i centri trapianto della regione in modo da consigliare comportamenti e protocolli adeguati per ottenere e mantenere un corretto stato di salute.
L'ambulatorio di Prevenzione ha impostato un protocollo da adottare in pazienti che assumono terapia immunosoppressiva per tutta la vita, al fine di impedire un rigetto di organo, poichè:
1. alcuni farmaci utilizzati presentano effetti collaterali oltre che a livello sistemico anche a livello del cavo orale;
2. la presenza di foci infettive nel cavo orale può compromettere la buona riuscita del trapianto stesso sia nell'immediatezza che a lungo termine;
3. sono frequenti le infezioni del cavo orale di origine batterica, funghicida o virale;
4. alcuni virus/funghi riattivati possono avere potenzialità oncogenetica.
Ora i ricercatori dovranno mettersi al lavoro, per verificare nella pratica quanto teorizzato, e presentare i risultati tra un anno esatto.
Il Prossimo Premio Gaba si terrà infatti, sempre nell'ambito del Congresso del CLID, a Siena nel mese di giugno 2013.
GABA PROMUOVE LA CULTURA DELLA PREVENZIONE
GABA, nel doppio ruolo di sponsor e di parte attiva nell'esecuzione del progetto in collaborazione con la Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Igiene Dentale, attraverso il sostegno a questo Premio ha confermato il proprio impegno nella promozione della Ricerca Scientifica, della Cultura della Prevenzione e nello sviluppo del ruolo assistenziale della figura dell'Igienista Dentale.
Il congresso del Clid di Novara, che ha coinciso con il decennale del Premio Gaba, ha offerto a Gaba l'occasione per ripercorrere i 10 anni trascorsi in compagnia di questo riconoscimento, ricordando la nascita, la storia ed i vincitori del Premio.
Un particolare ringraziamento è andato al prof. Giorgio Nidoli, primo presidente del Clid e promotore del Premio finalizzato alla crescita di giovani igienisti dentali.
Ecco alcuni dei dieci lavori che hanno fatto la storia Premio GABA dal 2002 ad oggi, premiati da una giuria composta da un Comitato Scientifico formato dai membri del Direttivo della Commissione Nazionale dei Clid, per il rigore scientifico, l'originalità, gli obiettivi e le metodologie.
• 'Igiene Orale nei pazienti a rischio', 2005
• 'Igiene Orale nell'età adolescenziale. Problematiche e soluzioni', 2006
• 'Attività clinico-assistenziale a favore di pazienti con particolari necessità', 2007
• 'Approccio al paziente con alterazioni quali-quantitative della salivazione', 2008
• 'Il ruolo dell'Igienista Dentale nella prevenzione e nella gestione dell'erosione dentale', 2009
• "Alitosi ed epatopatie: indagine orale, parodontale e alitometrica. Ruolo dell'igienista dentale", 2010
• 'Ipersensibilità dentinale: strategie di trattamento', 2011
Per informazioni:
Gaia Inastasi, gaia_anastasi@gaba.com
GABA
Viale A.G. Eiffel 15, 00148 Roma
Tel.: +39 06 548931
Fax: +39 06 54 893 851
Sarà digitale o cartaceo e conterrà certificato di vaccinazione o test che comprovino negatività. Spetterà agli stati membri decidere esenzioni e restrizioni
cronaca 18 Marzo 2021
Per l’Agenzia europea del farmaco è sicuro ed efficace ma non sono esclusi casi rari di trombosi. Aggiornate le avvertenze. Governo: da domani riprendono le somministrazioni
cronaca 09 Marzo 2021
Fino al 4 aprile la possibilità di esprimere il proprio parere sulle limitazioni indicate dalla Commissione Europea per l’utilizzo dell’amalgama dentale
approfondimenti 23 Novembre 2020
Vince il progetto dell’Università degli Studi dell’Aquila: “Dal microbiota alla prevenzione e trattamento dei problemi gengivali”
cronaca 23 Novembre 2020
Richiesto al Ministero della Salute un report con tutti i procedimenti attivati dai vari ordini delle professioni sanitarie, odontoiatri inclusi, per violazione dell’art. 525 della 145/18
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
Normative 12 Aprile 2021
L’Ordinanza del Generale Figliulo con le nuove priorità di vaccinazione potrebbe coinvolgere anche tutte le figure presenti in studio. Per l’ANTLO, anche gli odontotecnici
Lettere al Direttore 12 Aprile 2021
Il mercato chiederà meno vendita diretta e più assistenza e consulenza, ipotizza Maurizio Quaranta (ADDE) evidenziando la difficoltà per i depositi di trovare un ricambio generazionale qualificato
Cronaca 12 Aprile 2021
Definiti tutti i presidenti delle Commissioni Albo Odontoiatri provinciali: 24 quelli che hanno cambiato la guida, 6 le donne