Fra gli eventi organizzati dal Cenacolo del Giglio, il 13 ottobre, presso il Novotel di Firenze nord, la professoressa Livia Ottolenghi dell'Università La Sapienza di Roma e il professore Guglielmo Campus dell'Università di Sassari, si è tenuta una relazione sul tema "Vecchie e nuove sfide per il team odontoiatrico: lesioni dello smalto cariose e non". L'evento è promosso da GABA con Colgate.
L'erosione dentale è il risultato di attacchi acidi diretti, provenienti principalmente dalla dieta e dai succhi gastrici. A livello dello smalto l'erosione determina indebolimento della superficie fino alla perdita irreversibile del tessuto. Con la progressione del processo anche la dentina può essere coinvolta; il tessuto diventa più poroso e si può manifestare ipersensibilità dentinale.
Vi è evidenza che il fenomeno dell'erosione dentale sia in continua crescita e stia inoltre diventando un problema rilevante se consideriamo la salute della dentizione a lungo termine. In effetti l'erosione dentale è un argomento di crescente interesse scientifico e, trattandosi di un disturbo indotto dagli acidi, viene principalmente ricondotto alla cariologia.
Tuttavia, è importante considerare l'erosione dentale come un'entità distinta; difatti, l'attacco determinato dagli acidi erosivi è diverso da quello causato dal processo cariogeno mediato dalla placca.
Essendo un processo irreversibile è di fondamentale importanza che la diagnosi di erosione dentale sia fatta precocemente attraverso l'analisi dell'aspetto clinico.
E' stato quindi presentato un nuovo indice di valutazione di erosione denominato BEWE (Basic Erosive Wear Examination) e un set diagnostico sviluppato da Università svizzere e tedesche, quale strumento pratico e di facile utilizzo per una diagnosi accurata.
Inoltre sono stati discussi gli approcci per un'efficace prevenzione primaria e presentato un aggiornamento sullo stato d'arte delle più efficaci strategie causali e terapeutiche. A causa della natura aggressiva del processo erosivo, gli approcci terapeutici o preventivi sviluppati per combattere la carie non possono essere applicati direttamente al trattamento dell'erosione.
Infatti, mentre in condizioni relativamente lievi di formazione della lesione cariosa, le preparazioni contenenti fluoruri risultano particolarmente efficaci, le stesse hanno un moderato effetto contro l'erosione.
L'obiettivo delle terapie sintomatiche è quello di rafforzare e/o proteggere la superficie del dente in modo da inibire sia la demineralizzazione dei tessuti duri che la perdita di microdurezza del dente. Le sostanze che hanno mostrato un'efficacia in tal senso sono quelle che portano alla precipitazione nella o sulla superficie del dente di composti-sali resistenti e che formano una pellicola protettiva sul dente.
E' stato presentato inoltre un aggiornamento sui vari principi attivi attivi e sul ripristino funzionale ed estetico dei tessuti danneggiati.
aziende 09 Dicembre 2020
Studi clinici promossi da Colgate, in fase di validazione, rilevano l’efficacia dei prodotti per l’igiene orale nel ridurre la quantità di virus in bocca, potenzialmente rallentando la...
approfondimenti 23 Novembre 2020
Vince il progetto dell’Università degli Studi dell’Aquila: “Dal microbiota alla prevenzione e trattamento dei problemi gengivali”
aziende 13 Giugno 2018
aziende 23 Marzo 2018
Sabato 10 giugno a Bari, è stato proclamato il vincitore del Premio Colgate 2017. Alla sua XV edizione, questo importante riconoscimento, è stato assegnato, per il secondo anno...
Cronaca 13 Aprile 2021
La Regione conferma vaccinazione per tutti gli operatori sanitari e di interesse sanitario. Per i non iscritti all’Ordine la prenotazione deve essere fatta singolarmente
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
Normative 12 Aprile 2021
L’Ordinanza del Generale Figliulo con le nuove priorità di vaccinazione potrebbe coinvolgere anche tutte le figure presenti in studio. Per l’ANTLO, anche gli odontotecnici
Lettere al Direttore 12 Aprile 2021
Il mercato chiederà meno vendita diretta e più assistenza e consulenza, ipotizza Maurizio Quaranta (ADDE) evidenziando la difficoltà per i depositi di trovare un ricambio generazionale qualificato