Sono stati trovati risultati.
O33Implantologia 11 Giugno 2020
In implantologia uno dei fattori chiave che influenza l’osteointegrazione finale è la stabilità primaria dell’impianto. Esiste un’evidenza scientifica che sia la quantità...
di Lara Figini
Implantologia 13 Aprile 2017
L'osteointegrazione di impianti dentali si basa su un sequenziale processo di guarigione sia osseo che delle mucose e può essere rallentata o compromessa nei pazienti affetti da Lichen Planus...
Interviste 22 Novembre 2016
Una nuova società scientifica italiana sarà ufficialmente attiva dal gennaio 2017: si tratta dell'Italian Academy of Osseointegration (IAO), fondata nel dicembre 2015 dalla confluenza...
O33Implantologia 20 Settembre 2012
Thomas D. Taylor nel 2002 ha sentenziato che "l'implantologia osteointegrata è il singolo fattore che più drammaticamente ha cambiato la disciplina della protesi dentaria e...
O33Implantologia 19 Settembre 2012
ObiettiviScopo del lavoro è fare una revisione sull'adattamento della microstruttura ossea agli impianti in relazione al carico e all'uso di biomateriali.Materiali e metodiLe evidenze...
O33Implantologia 01 Ottobre 2011
Materiali e metodi110 impianti (TixOs®, Leader Novaxa, Milano) (65 maxilla, 45 mandibola) sono stati inseriti in 82 pazienti (44 uomini, 38 donne; età compresa tra 26 e 67 anni) in 7 diversi...
O33Implantologia 01 Novembre 2010
Obiettivi. Analizzare l’influenza delle superfici implantari sui processi di guarigione ossea. In particolare, nella prima parte sono state prese in esame le superfici implantari lisce e...
O33Implantologia 01 Settembre 2010
Obiettivi. Analizzare l’influenza delle superfici implantari sui processi di guarigione ossea. In particolare, nella prima parte sono prese in esame le superfici implantari lisce e microrugose,...
O33Implantologia 28 Febbraio 2010
OBIETTIVI. Scopo di questo studio è stata la valutazione comparativa, tramite indagine microtomografica, della quantità di area potenzialmente disponibile all’osteointegrazione delle tre...
O33Implantologia 30 Giugno 2009
OBIETTIVI. Valutare la sopravvivenza e il successo a lungo termine di impianti inseriti in pazienti affetti da esiti di labiopalatoschisi (LPS) trattati con innesto di osso autologo per la correzione...
O33Implantologia 30 Settembre 2008
L’implantologia, per le sue alte percentuali di successo, è ampiamente accettata per la riabilitazione dei mono- e pluriedentulismi.L’approccio più convenzionale è quello che prevede più...
Implantologia 23 Aprile 2008
DECALOGO DELL’IMPLANTOLOGIA: le regole d’oro per il paziente Affidarsi a un professionista laureato e iscritto all’albo che, possibilmente, abbia svolto corsi di specializzazione specifici nel...
Nel gennaio 2008 la SIO (Società italiana di Implantologia Osteointegrata) ha commissionato a SWG un’indagine per capire l’attitudine degli italiani alla cura dei denti, il rapporto con il...
O33Implantologia 15 Febbraio 2008
Lo scopo di questo lavoro è quello di confermare che la tecnica dell’impianto post-estrattivo immediato eseguita nello scrupoloso rispetto di indicazioni e controindicazioni e attuata utilizzando...
Implantologia 15 Giugno 2007
Gli impianti dentali osteointegrati sono oggi considerati un trattamento di prima scelta nella riabilitazione di pazienti parzialmente o totalmente edentuli. Le regioni posteriori di entrambe le...
Implantologia 15 Giugno 2007
Questo studio vuole dimostrare i risultati clinici dell’osteointegrazione ottenuta con impianti Exacone® (Leone SpA - Sesto Fiorentino, Firenze). Vengono analizzate le condizioni cliniche in...
Implantologia 15 Giugno 2007
L’utilizzo di impianti corti, in presenza di una cresta ossea residua d’insufficiente altezza per gli impianti convenzionali ma spessore adeguato, è una valida alternativa alle tecniche di bone...