Sono stati trovati risultati.
L’Helicobacter pylori (H. pylori) è un batterio a spirale gram-negativo che viene trasmesso per via oro-fecale, la cui temperatura ottimale varia da 36 a 42 °C e ha un pH...
di Lara Figini
Patologia Orale 18 Dicembre 2018
La sindrome della bocca che brucia (BMS) è una condizione idiopatica, cronica, caratterizzata da incessante bruciore orale o sensazione di bruciore, frequentemente accompagnata...
di Lara Figini
Patologia Orale 12 Settembre 2018
Radioterapia convenzionale vs radioterapia a intensità modulata
di Lara Figini
Cronaca 11 Settembre 2018
Iscrizioni aperte per il corso dell’Università di Bologna
Patologia Orale 23 Luglio 2018
Uno studio canadese presenta un nuovo test basato sull’FCE
di Lara Figini
Indagata la conseguente disfagia
di Lara Figini
Patologia Orale 09 Luglio 2018
O33Patologia Orale 01 Novembre 2012
ObiettiviDescrivere un caso di displasia ectodermica (DE), ritardo mentale, osteopenia con particolare attenzione alla familiarità della patologia. Solo un fratello ha partecipato in parte...
O33Parodontologia 13 Settembre 2012
Si presenta alla nostra osservazione il signor M.D., di anni 29, inviato dal proprio odontoiatra a causa di una pigmentazione palatale. Il paziente riferiva di non essere mai stato cosciente...
O33Parodontologia 07 Settembre 2012
ObiettiviLa granulomatosi di Wegener (GW) è una rara vasculite di tipo sistemico, caratterizzata clinicamente da una triade patologica costituita da lesioni granulomatose necrotizzanti del...
O33Ortodonzia e Gnatologia 20 Giugno 2012
Si presenta alla nostra osservazione la signora C.R., di anni 51, inviata dall'odontoiatra curante per alterazioni ossee mandibolari bilaterali evidenziate in ortopantomografia (OPT).Nel corso della...
O33Chirurgia Orale 02 Aprile 2012
ObiettiviIndagare su modelli ex vivo e in vivo le modificazioni termiche su tessuti orali e l'eventuale danno istologico indotto dal bisturi a risonanza quantica molecolare (RQM).Materiali e metodiÈ...
O33Patologia Orale 02 Aprile 2012
ObiettiviL'otturatore è un valido ausilio riabilitativo, normalmente utilizzato per ottenere la correzione di difetti piccoli e medi del palato nei pazienti operati per neoplasie che...
O33Patologia Orale 27 Marzo 2012
La paziente G.M., di 34 anni, giunge alla nostra osservazione, inviata dal proprio medico curante, per la presenza di un nodulo biancastro non dolente sul dorso della lingua, insorto circa 6 mesi...
O33Igiene e Prevenzione 01 Febbraio 2012
ObiettiviDa anni i farmaci classificati come bifosfonati sono utilizzati nelle terapie di varie patologie reumatiche e oncologiche. Oltre all’azione curativa hanno dimostrato di avere effetti...
O33Patologia Orale 01 Febbraio 2012
Il signor DM, di 48 anni, è giunto alla nostra osservazione inviato dai colleghi del reparto di Accettazione, che avevano individuato una lesione biancastra nel cavo orale, presente e immodificata...
O33Parodontologia 09 Gennaio 2012
Si presenta alla nostra osservazione il signor R.D. di anni 73, inviato dal proprio medico di base per una lesione del labbro inferiore scoperta circa un anno prima.Presentazione del caso clinicoIl...
O33Patologia Orale 01 Novembre 2011
ObiettiviScopo della presente rassegna è la disamina delle attuali ipotesi patogenetiche e dei meccanismi farmacodinamici per quanto riguarda la genesi dell’iposcialia, per classi di...
O33Patologia Orale 01 Maggio 2011
Giunge alla nostra osservazione la signora E.M., di anni 82, riferendo tumefazione del pavimento della bocca insorta da alcuni mesi e poi aumentata gradualmente senza periodi di remissione. La...
O33Chirurgia Orale 01 Marzo 2011
Giunge alla nostra osservazione il signor S.F., di anni 41, inviato dal proprio odontoiatra per un’epulide insorta fra gli elementi 16 e 17 (fig. 1). Il paziente riferisce che la lesione è...