Sono stati trovati risultati.
O33Chirurgia Orale 27 Luglio 2020
L’avulsione del dente provoca un riassorbimento dell’osso alveolare sia in senso verticale che orizzontale con un rimodellamento volumetrico spontaneo dei tessuti duri e...
O33Chirurgia Orale 08 Luglio 2020
L’estrazione di un elemento dentale, oltre ad avere un impatto diretto sulla qualità della vita, avvia una cascata di eventi biologici che ne risultano come le alterazioni...
di Lara Figini
O33Pedodonzia 03 Marzo 2020
Spesso nei bambini le estrazioni plurime di denti decidui cariati richiedono l’esecuzione in anestesia generale (GA), principalmente per motivi legati alla gestione del piccolo...
di Lara Figini
O33Chirurgia Orale 18 Novembre 2019
Dopo le estrazioni dentali la cresta alveolare subisce un significativo riassorbimento tridimensionale. Una revisione sistematica ne ha quantificato i cambiamenti, dopo...
di Lara Figini
Patologia Orale 24 Ottobre 2017
L'estrazione chirurgica di un terzo molare è una delle procedure più frequentemente eseguite daun chirurgo orale o maxillofacciale e la diatriba perenne è se eseguire...
La prescrizione di antibiotici sistemici per la prevenzione delle complicanze, quali l'alveolite secca e l'infezione del sito chirurgico, in occasione dell'estrazione del terzo molare è una...
Chirurgia Orale 19 Aprile 2016
Le procedure chirurgiche per estrarre i denti del giudizio spesso sono associate a complicanze intra e post-operatorie non gradite dai nostri pazienti. La maggior parte delle complicazioni e dei...
Definire le indicazioni per l'estrazione dei terzi molari continua ad essere un argomento di polemica.In questo articolo viene disegnata una guida sistematica ed inequivocabile per classificare i...
Chirurgia Orale 16 Marzo 2015
Le estrazioni dentarie, specialmente se riguardano i denti del giudizio, sono spesso associate a complicanze post-operatorie quali dolore, a volte anche molto intenso, gonfiore, e trisma con...
Cronaca 10 Novembre 2014
Probabilmente aveva visto troppi film dell'orrore e voleva emulare i protagonisti ma a differenza della finzione cinematografica, un dentista olandese sarà processato in Francia per aver...
Normative 04 Novembre 2014
Quante volte al giorno le ASO mettono a loro agio i pazienti, piccoli o grandi che siano, tenendogli la mano mentre il dentista cura una carie, esegue una estrazione, posiziona un...
O33Chirurgia Orale 01 Settembre 2010
Obiettivi. Le cisti dentigere, patologie frequenti nei mascellari, sono generalmente trattate tramite la completa enucleazione per via chirurgica con notevoli complicanze, specie in presenza di...
O33Ortodonzia e Gnatologia 30 Aprile 2009
Nel corso dell’evoluzione umana, durata migliaia di anni, si è osservata una riduzione del numero e delle dimensioni dei denti così come della grandezza dei mascellari. L’affollamento dentale e...
Chirurgia Orale 30 Gennaio 2008
Un recente articolo di politica sanitaria (Friedman, 2007) sostiene che i chirurghi orali sono favorevoli all’estrazione precoce di tutti i denti del giudizio. Di conseguenza vengono eseguite 10...
O33Chirurgia Orale 15 Novembre 2006
I denti formatisi in eccesso rispetto al normale numero vengono chiamati soprannumerari, e non sono un reperto raro nella pratica clinica. Il trattamento generalmente raccomandato è l’estrazione,...
O33Chirurgia Orale 15 Novembre 2006
I denti soprannumerari sono denti formatisi in eccesso rispetto al normale numero della dentizione. Il clinico ha due possibili atteggiamenti: intervenire chirurgicamente estraendo il dente in...
O33Chirurgia Orale 30 Settembre 2006
L'avulsione dentaria rappresenta da sempre uno degli interventi più comuni e praticati nella professione odontoiatrica. Nella maggior parte dei casi si tratta di un atto puramente terapeutico…...
La sindrome di Gardner è un disordine genetico caratterizzato da polipi gastrointestinali a elevatissimo potenziale di trasformazione maligna, osteomi multipli, anomalie dentarie, cisti epidermoidi...