Definire le indicazioni per l'estrazione dei terzi molari continua ad essere un argomento di polemica.
In questo articolo viene disegnata una guida sistematica ed inequivocabile per classificare i terzi molari e le indicazioni alla loro avulsione.
Dati clinici basati sull'evidenza sviluppati da studi prospettici hanno dimostrato che un terzo molare asintomatico non riflette necessariamente l'assenza di malattia.
I dati attuali non sono sufficienti per confutare o sostenere l'estrazione profilattica dei terzi molari asintomatici e privi di patologia . Gli autori inoltre raccomandano un programma preciso di follow-up e rivalutazione a intervalli regolari per i terzi molari ritenuti, piuttosto che aspettare la comparsa dei sintomi.
O33ortodonzia-e-gnatologia 18 Novembre 2020
I denti sovrannumerari hanno una frequenza di sviluppo, nella dentizione permanente, compresa tra lo 0,15% e il 3,9% nei caucasici e superiore al 3% negli individui di razza...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 28 Luglio 2020
Il trapianto di un dente da un sito all’altro nello stesso paziente, chiamato autotrapianto, rappresenta oggi una tecnica ben documentata che dovrebbe essere considerata come...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 27 Luglio 2020
L’avulsione del dente provoca un riassorbimento dell’osso alveolare sia in senso verticale che orizzontale con un rimodellamento volumetrico spontaneo dei tessuti duri e...
O33chirurgia-orale 08 Luglio 2020
L’estrazione di un elemento dentale, oltre ad avere un impatto diretto sulla qualità della vita, avvia una cascata di eventi biologici che ne risultano come le alterazioni...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 21 Maggio 2020
La rimozione chirurgica dei terzi molari mandibolari è uno dei trattamenti più frequentemente eseguito dai chirurghi orali, e nonostante l’ampio ricorso a procedure...
di Lara Figini
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL
Cronaca 22 Gennaio 2021
Intanto il ritardo delle consegne delle nuove dosi sta rallentando la somministrazione anche nelle Regioni che avevano inserito gli odontoiatri tra i prioritari