Definire le indicazioni per l'estrazione dei terzi molari continua ad essere un argomento di polemica.
In questo articolo viene disegnata una guida sistematica ed inequivocabile per classificare i terzi molari e le indicazioni alla loro avulsione.
Dati clinici basati sull'evidenza sviluppati da studi prospettici hanno dimostrato che un terzo molare asintomatico non riflette necessariamente l'assenza di malattia.
I dati attuali non sono sufficienti per confutare o sostenere l'estrazione profilattica dei terzi molari asintomatici e privi di patologia . Gli autori inoltre raccomandano un programma preciso di follow-up e rivalutazione a intervalli regolari per i terzi molari ritenuti, piuttosto che aspettare la comparsa dei sintomi.
O33parodontologia 03 Marzo 2021
I denti, allo stato attuale, vengono per lo più estratti a causa di patologie croniche dei loro tessuti di supporto, come la parodontite da sola o in combinazione con una...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 16 Febbraio 2021
L’emostasi e la coagulazione si fondano su un perfetto equilibrio tra fattori anticoagulanti e coagulanti. Nei pazienti con cirrosi epatica (LC) questo equilibrio viene...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 18 Novembre 2020
I denti sovrannumerari hanno una frequenza di sviluppo, nella dentizione permanente, compresa tra lo 0,15% e il 3,9% nei caucasici e superiore al 3% negli individui di razza...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 28 Luglio 2020
Il trapianto di un dente da un sito all’altro nello stesso paziente, chiamato autotrapianto, rappresenta oggi una tecnica ben documentata che dovrebbe essere considerata come...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 27 Luglio 2020
L’avulsione del dente provoca un riassorbimento dell’osso alveolare sia in senso verticale che orizzontale con un rimodellamento volumetrico spontaneo dei tessuti duri e...
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
Iandolo (Cao): “Abbiamo di fronte quattro anni di lavoro a tutela della salute. Prima sfida, le vaccinazioni: adesione massiva ed entusiasta degli Odontoiatri”
Cronaca 15 Aprile 2021
Vengono ricordati i doveri dell’iscritto che non comunica il proprio indirizzo ma anche quelle per l’Ordine che non sanziona