Una delle più frequenti patologie nell’ambito della chirurgia orale è quella delle cisti dei mascellari. La letteratura ancora oggi discute non tanto per l’orientamento terapeutico (il trattamento d’elezione è infatti rappresentato dall’enucleazione della lesione), quanto per le notevoli discordanze sul trattamento delle cavità residue alla terapia chirurgica. Per le lesioni di medie e grosse dimensioni vengono a tutt’oggi proposte numerose tecniche che prevedono l’utilizzo di materiali da innesto per ridurre il rischio di fratture spontanee e accelerare il processo di rigenerazione ossea. Tuttavia numerosi studi hanno dimostrato con controlli clinici e radiografici a distanza di tempo che cavità residue all’enucleazione di cisti di grandi dimensioni possono andare incontro nella totalità dei casi a rigenerazione spontanea. Anche da un nostro studio, del quale presentiamo i risultati nel corso del Dossier, si evidenzia come in caso di cisti mandibolari di grosse dimensioni la rigenerazione ossea spontanea è sufficiente per la rigenerazione delle cavità residue.
Dental Cadmos 3/2007
O33chirurgia-orale 02 Marzo 2020
L’enucleazione, con o senza innesto osseo allogenico, è la principale procedura chirurgica per trattare le piccole cisti odontogene. Tuttavia l'approccio alle cisti di grandi...
di Lara Figini
patologia-orale 06 Maggio 2019
La cheratocisti odontogena (OKC), anche conosciuta come tumore odontogeno cheratocistico, è localmente aggressiva e recidiva frequentemente, con la maggior parte delle recidive...
di Lara Figini
parodontologia 02 Maggio 2018
cronaca 08 Giugno 2016
Si è tenuta a Roma, lunedì 6 giugno presso la splendida cornice dell'Hotel Rome Cavalieri, la prima edizione di Farma & Friends, iniziativa di beneficenza, di solidarietà e...
cronaca 13 Maggio 2016
Il Senato, con l'approvazione del maxiemendamento al decreto scuola sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia, ha sbloccato la questione delle scuole di specializzazione anche in...
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccinelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo