La tecnica del rialzo del seno mascellare è una delle più controverse e dibattute; molti autori hanno enfatizzato la necessità di eseguire degli innesti di osso (autologo o eterologo) prima del posizionamento di impianti osteointegrati, altri, per contro, non ne vedono la necessità.
Sebbene le situazioni cliniche siano da esaminare caso per caso, è altresì vero che ricavare delle informazioni dalla letteratura su questo seconda opportunità operativa sembra essere interessante; infatti sul numero di febbraio dell'International Journal of Oral Maxillofacial Surgery è stata pubblicata una revisione molto ampia su questo tema.
Gli autori hanno preso in esame studi riguardanti casistiche in cui si fossero eseguiti impianti senza il ricorso a innesti (autologhi o eterologhi di osso) per il loro posizionamento nel mascellare superiore invadendo lo spazio del seno mascellare.
Diciotto studi sono risultati confacenti i desiderata degli autori e il risultato è parso estremamente interessante: la sopravvivenza media era del 97% con un guadagno di tessuto osseo medio pari a circa 4,7 mm in un lasso di tempo vicino ai 40 mesi.
La tecnica di elevazione del seno mascellare per posizionamento di impianti osteointegrati senza innesti pare essere estremamente affidabile.
Questa evidenza scientifica porta a fare ulteriori considerazioni sulla possibilità di eseguire interventi per il ripristino della funzionalità masticatoria nei settori posteriori meno complessi e meno costosi per i pazienti, più semplici per gli odontoiatri.
A cura di: Prof Massimo Gagliani, Coordinatore Scientifico settore odontoiatrico Gruppo editoriale EDRA
Per approfondire:
Moraschini V, Uzeda MG, Sartoretto SC, Calasans-Maia MD. Maxillary sinus floor elevation with simultaneous implant placement without grafting materials: a systematic review and meta-analysis. Int J Oral Maxillofac Surg. 2017 Feb 19
Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...
approfondimenti 23 Aprile 2020
Il Consejo Dentistas spagnolo ha pubblicato delle Linee Guida di protezione e di riduzione del rischio di trasmissione che possono aiutare l’odontoiatra a gestire la situazione...
cronaca 13 Marzo 2018
Denunciati in provincia di Taranto, studio ed immobile sequestrato
cronaca 28 Febbraio 2018
Denunciato in Abruzzo abusivo sia odontoiatrico che odontotecnico
La Guardia di Finanza ha denunciato a Nizza Monferrato (provincia di Asti) un diplomato odontotecnico, con trascorsi da imprenditore della ristorazione, per esercizio abusivo della professione di...
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
Iandolo (Cao): “Abbiamo di fronte quattro anni di lavoro a tutela della salute. Prima sfida, le vaccinazioni: adesione massiva ed entusiasta degli Odontoiatri”
Cronaca 15 Aprile 2021
Vengono ricordati i doveri dell’iscritto che non comunica il proprio indirizzo ma anche quelle per l’Ordine che non sanziona