Grazie alla prevenzione e all'educazione alla cura della propria salute orale un numero sempre più crescente di adulti anziani ha mantenuto i propri denti per più tempo e in maggior numero. La perdita dei denti naturali ha un evidente impatto sulla rimanente dentizione e sulla funzionalità orale.
Il primo sondaggio (ADHS) effettuato nel 1968 rivelava che il 37% degli adulti non aveva
nessun dente naturale rimanente. Nella più recente indagine ADHS del 2009 invece il numero di pazienti edentuli era diminuito drasticamente al 6% . Nel 1968 era per cui una rarità per un soggetto di 85 anni avere denti rimanenti, mentre nel 2009, più del 50% delle persone di età superiore agli 85 anni vantava ancora qualche dente naturale in sede.
Ma quali sono i denti più frequentemente estratti e per quali motivi vengono estratti?
In uno studio londinese del Journal of Oral Rehabilitation di agosto 2017 vengono pubblicati i dati a risposta di questi quesiti ricavati dalla pratica clinica nell'arco degli ultimi 15 anni.
In questo studio sono stati reclutati soggetti che hanno richiesto estrazioni di denti permanenti tra il 2000 e il 2015. Sono stati raccolti i dati demografici, la posizione dei denti, le cure eseguite e i dati sulla funzionalità masticatoria residua.
Lo studio in questione ha riguardato 951 denti estratti in 900 pazienti. L'età media è risultata essere
60 anni (SD 20, SE 7, 95% CI 46, 74). Le motivazioni delle estrazioni sono risultate essere principalmente per malattie parodontali (n = 361, 38%), quindi per infezione periapicale (n = 288, 34%) e per frattura di dente o radice (15%). Le estrazioni hanno riguardato prevalentemente i secondi molari [201 (21%)], seguiti da primi molari [179 (19%)] , secondo premolare [152 (16%)], primi incisivi [95 (10%)], secondi incisivi [86 (9%)], canini [76 (8%)] e primi premolari [67 (7%)]. Seguentemente alle estrazioni, le coppie funzionali medie dentali residue sono risultate essere 12. Gli individui con coppie funzionali dentali residue ,compresi i denti anteriori, non hanno reclamato alcuna alterazione della capacità masticatoria o danno estetico. Essi non hanno richiesto protesi aggiuntive.
La scoperta più significativa è stata soprattutto che, confrontando i dati con studi precedenti , si è potuto constatare che praticamente nessun dente veniva estratto come il risultato di carie attive. Parte di questo può essere dovuto alla rigorosa politica preventiva e all'educazione sempre maggiore dei pazienti a prendersi cura dei propri denti e della loro bocca sia mantenendo una buona igiene orale domiciliare che sottoponendosi a controlli regolari e a sedute di igiene orale frequenti e costanti.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
J Oral Rehabil. 2017 Aug;44(8):610-616. Observational study investigating tooth extraction and the shortened dental arch approach. Olley RC, Renton T, Frost PM.
chirurgia-orale 01 Aprile 2014
La perdita di un dente determina un calo di funzionalità dell'osso alveolare, che si traduce in un processo di rimodellamento fino all'inevitabile contrazione volumetrica della cresta...
O33cronaca 01 Settembre 2010
Obiettivi. Descrivere due casi clinici, sovrapponibili per quanto attiene gli aspetti clinici e medico-legali.Materiali e metodi. I casi sono analizzati in parallelo in quanto in entrambi non è...
O33pedodonzia 24 Luglio 2020
Molte volte ai denti decidui viene data meno importanza in quanto si ritiene che la permuta avvenga in modo automatico. Al contrario, i denti decidui sono fondamentali per la...
O33chirurgia-orale 12 Febbraio 2020
La chirurgia del terzo molare è la più comune procedura in chirurgia orale, e le sue più frequenti complicanze o disagi post-operatori sono il dolore, il gonfiore e il...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 03 Giugno 2019
La rimozione dei terzi molari mandibolari impattati è una comune procedura dento-alveolare eseguita in chirurgia orale e maxillo-facciale, con diversi livelli di difficoltà...
di Lara Figini
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale