L’utilizzo dei retrotip nella preparazione delle cavità retrograde è da tempo ritenuto un ausilio indispensabile nella chirurgia periradicolare. I suoi vantaggi più rilevanti sono un accesso facilitato all’apice delle radici quando si opera in spazi ridotti e la possibilità di ridurre la dimensione dell’osteotomia per l’accesso chirurgico, grazie alle ridotte dimensioni e alle diverse angolazioni dei retrotip. Un aspetto controverso della preparazione cavitaria con ultrasuoni è la formazione di brecce o microfratture nella dentina, con possibili implicazioni sulla fase di guarigione. Viene qui presentata una revisione critica degli studi presenti in letteratura sull’utilizzo dei retrotip nella chirurgia peri-radicolare e vengono discussi alcuni aspetti di tale metodica.
Effects of cavity preparation by ultrasound on root structure
As cardiovascular diseases increase, there are more and more patients. The use of microsurgical retrotips in root-end canal instrumentation is considered today an essential aid in endodontic surgery. At first glance, the most relevant clinical advantages are easier access to root apex when working space is restricted and reduced osteotomy required for surgical access because of different angulations and small size of retrotips. A controversial issue of ultrasonic root-end preparation is the formation of dentinal cracks or microfractures, and its implication on healing success. The Authors review experimental studies concerning the use of microsurgical retrotips in endodontic surgery and discusses many issues raised in previous papers.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Milano - Istituto Ortopedico Galeazzi
Servizio di Odontostomatologia
Direttore: prof. R. Weinstein
O33chirurgia-orale 15 Gennaio 2011
Obiettivi. Il caso clinico presentato illustra la possibilità di rimuovere un frammento di strumento endodontico separato nel sistema canalare. L’approccio alla rimozione degli strumenti separati...
O33implantologia 15 Settembre 2020
In uno studio in vitro, pubblicato su Oral Surgery gli autori hanno confrontato la preparazione del sito implantare ottenuta mediante un sistema di frese rotanti a paragone con quella ottenuta...
di Lara Figini
endodonzia 29 Ottobre 2013
Ai vertici dell'evidenza scientifica si collocano gli studi controllati "randomizzati", come vengono definiti quegli studi in cui i pazienti vengono assegnati in modo casuale ad un gruppo, che...
O33endodonzia 27 Marzo 2012
ObiettiviDescrivere il trattamento endodontico di un incisivo centrale con due canali e caratterizzato da estese calcificazioni, mostrando come sia possibile affrontare e come possa essere complicato...
Nell’ottobre del 1985 il Giornale dell’Odontoiatra (che allora si chiamava Dental Flash) pubblicava un’intervista a due voci ad Anna Matsuishi Pattison e a Gianna Maria Nardi, due igieniste...
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
Approfondimenti 19 Gennaio 2021
Leonardi: trasformare il distanziamento sociale in socializzazione a distanza, oggi è possibile. Questi alcuni consigli
Cronaca 19 Gennaio 2021
Possibile iscriversi ai testi entro il 12 aprile, i test a fine aprile a Milano, Roma, Napoli, Bari, Catania, Palermo e Cagliari
Normative 19 Gennaio 2021
Possono utilizzarlo non solo le aziende ma anche i singoli professionisti, esclusi gli investimenti su radio e televisione