Da quando, per legge, non è stato più possibile fare dimostrazioni pubbliche, in occasione di congressi, con interventi diretti dal vivo, è drammaticamente aumentata la difficoltà nell’aggiornare i colleghi.
La lungimiranza, l’organizzazione (e la propensione al rischio…) degli Amici di Brugg, hanno permesso di superare questo scoglio in maniera davvero straordinaria. Infatti, affittando un satellite (che costa un po’ di più dell’affitto di una bicicletta…) gli “Amici” hanno saputo superare ogni difficoltà, mettendo a disposizione dei colleghi, per una vasta gamma di temi, i seguenti “servizi”:
- in un’ora molto comoda (18,30-20,30) e in una sede molto comoda (un deposito dentale della propria città) i colleghi possono assistere, in diretta, all’esecuzione di un intervento di chirurgia, conservativa, protesi, implantologia eccetera, come se fossero accanto all’operatore…
- e anche meglio. Infatti le riprese effettuate da Salvatore Bellocco e dalla sua eccezionale squadra permettono di seguire, a distanza di microscopio, qualsiasi tappa di ogni sia pur complesso intervento;
- ma c’è di più: tutti i presenti in sala possono chiedere, in diretta e con risposta immediata, che sia chiarito ogni proprio dubbio. Un “aiutante”, accanto all’operatore e un “tutor”, in sala, fanno da portavoce durante queste fasi “interattive” della trasmissione;
- ultimo ma non infimo, anzi, fondamentale: questo sistema satellitare, offerto al collega a un costo accettabilissimo, permette a centinaia di dentisti, contemporaneamente “catechizzati” in tutta Italia, di avere una visione comune per problemi che non possono e non debbono essere affrontati in ordine sparso e senza un approccio di vera Scuola.
Elogi, dunque, agli Amici di Brugg, che hanno saputo guardare lontano e proporre a tutta la professione un tipo di ECM efficiente e, soprattutto, straordinariamente efficace: si impara, ragazzi, e come si impara!
approfondimenti 11 Novembre 2020
Chi ha provato l’aggiornamento a distanza continuerà ad utilizzarlo, anche se quello in presenza non viene accantonato. Il futuro della formazione approfondito in un evento EDRA: guarda la...
didomenica 01 Novembre 2020
Basta seguire un telegiornale un talkshow o leggere le prime pagine di un qualsiasi quotidiano per avere la conferma di come l’elenco delle alternative ai divieti governativi,...
cronaca 27 Maggio 2020
Disponibile da oggi il manuale: “Le infezioni nello studio odontoiatrico - manuale operativo di prevenzione del contagio per Odontoiatri, Igienisti e ASO”
cronaca 22 Maggio 2020
L'Informatore Farmaceutico 2020 è il più completo e autorevole Prontuario dei farmaci nel mercato italiano. Disponibile in formato cartaceo e on-line
cronaca 10 Marzo 2020
Il settore cercando risposte sceglie Odontoiatria33. Baldessin: in questo momento delicato mettiamo a disposizione la nostra visibilità e tecnologia a relatori ed aziende per supportare il settore
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente
Risultati di uno studio condotto da F-ISI- Mario Negri e Università degli Studi di Milano: a maggio rischio gli uomini, >50 anni, obesi, occupati come personale amministrativo e fumatori di...
Cronaca 20 Gennaio 2021
Il Gruppo di Studio Italiano Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari (GSID) si struttura in Associazione. Ecco i primi eventi previsti nel 2021
Normative 20 Gennaio 2021
Dal primo gennaio aumenta l’Iva sui DPI utilizzati a protezione del Covid. Per gli studi l’imposta si somma al costo del bene
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm