L’inserzione patologica dei frenuli, se non intercettata precocemente, può essere causa di diverse patologie: può indurre, attraverso fenomeni ischemici da trazione, l’instaurarsi di una recessione vestibolare progressiva; può interferire con un’adeguata igiene orale; può contribuire alla persistenza di un diastema interincisivo mediano. In questo lavoro clinico si è valutata l’efficacia del laser Er,Cr:YSGG come tecnica alternativa negli interventi di frenulectomia.
Interventi di frenotomia e frenulectomia sono stati eseguiti su 28 pazienti tra i 9 e i 12 anni, con un laser Er,Cr:YSGG, 2780 nm (Waterlase, Biolase Technology, San Clemente, CA) che lavora in modalità pulsata a 20 Hz, con un impulso di 140 microsecondi e una potenza da 0 a 6 Watts. È stata eseguita una tecnica conservativa con il minimo trauma tissutale e con il massimo comfort intra e postoperatorio per il paziente, ottenendo buoni risultati clinici di guarigione e decorso postoperatorio. Il laser Er,Cr:YSGG si è dimostrato efficace in queste procedure di chirurgia orale pediatrica per la sua velocità e sicurezza d’uso, per la buona accettazione della terapia da parte dei pazienti e per la qualità della guarigione.
Use of the Erbium Chromium laser in frenectomy
Abnormal insertion of labial frenum may cause different diseases, if it not removed in time. It may cause progressive buccal recession, due to ischemic damage induced by pulling force; it may interfere with correct oral hygiene; it may contribute to a persistent median diastema between incisors. In this clinical study, the Authors evaluated the efficacy of Er/Cr laser as an alternative technique in frenectomy procedure. Frenectomy was performed on 28 patients, aged between 9 and 12 years old, by a Er/Cr:YSGG laser, 2780 nm (Waterlase, Biolase Technology, San Clemente, California) operating at 20 Hz, with a power output of 0-6 Watts and a pulse duration of 140 microseconds. A conservative approach was chosen to avoid tissue trauma and obtain maximum intra and post-operative patient comfort. The Er,Cr:YSGG laser resulted effective in this surgical procedures thank to its speed and safety; patient acceptance was good as well as healing.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
CLOPD - Cattedra di Pedodonzia
Titolare: prof.ssa R. Docimo
aziende 21 Giugno 2019
Il 2° Simposio Internazionale Gardalaser – dal titolo “Laser e odontoiatria d’eccellenza: lo stato dell’arte e prospettive future” – avrà luogo a Venezia il 20 e 21...
O33strumenti-e-materiali 29 Maggio 2019
Negli ultimi due decenni, l’usura dello smalto antagonista ai nuovi materiali dentali è diventato un criterio importante nella valutazione di questi stessi materiali.Il...
di Lara Figini
prodotti 02 Maggio 2019
Geass è l’azienda italiana che da oltre trent’anni punta sulla qualità e sull’innovazione tecnologica offrendo al clinico soluzioni implanto-protesiche per raggiungere...
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL