L’inserzione patologica dei frenuli, se non intercettata precocemente, può essere causa di diverse patologie: può indurre, attraverso fenomeni ischemici da trazione, l’instaurarsi di una recessione vestibolare progressiva; può interferire con un’adeguata igiene orale; può contribuire alla persistenza di un diastema interincisivo mediano. In questo lavoro clinico si è valutata l’efficacia del laser Er,Cr:YSGG come tecnica alternativa negli interventi di frenulectomia.
Interventi di frenotomia e frenulectomia sono stati eseguiti su 28 pazienti tra i 9 e i 12 anni, con un laser Er,Cr:YSGG, 2780 nm (Waterlase, Biolase Technology, San Clemente, CA) che lavora in modalità pulsata a 20 Hz, con un impulso di 140 microsecondi e una potenza da 0 a 6 Watts. È stata eseguita una tecnica conservativa con il minimo trauma tissutale e con il massimo comfort intra e postoperatorio per il paziente, ottenendo buoni risultati clinici di guarigione e decorso postoperatorio. Il laser Er,Cr:YSGG si è dimostrato efficace in queste procedure di chirurgia orale pediatrica per la sua velocità e sicurezza d’uso, per la buona accettazione della terapia da parte dei pazienti e per la qualità della guarigione.
Use of the Erbium Chromium laser in frenectomy
Abnormal insertion of labial frenum may cause different diseases, if it not removed in time. It may cause progressive buccal recession, due to ischemic damage induced by pulling force; it may interfere with correct oral hygiene; it may contribute to a persistent median diastema between incisors. In this clinical study, the Authors evaluated the efficacy of Er/Cr laser as an alternative technique in frenectomy procedure. Frenectomy was performed on 28 patients, aged between 9 and 12 years old, by a Er/Cr:YSGG laser, 2780 nm (Waterlase, Biolase Technology, San Clemente, California) operating at 20 Hz, with a power output of 0-6 Watts and a pulse duration of 140 microseconds. A conservative approach was chosen to avoid tissue trauma and obtain maximum intra and post-operative patient comfort. The Er,Cr:YSGG laser resulted effective in this surgical procedures thank to its speed and safety; patient acceptance was good as well as healing.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
CLOPD - Cattedra di Pedodonzia
Titolare: prof.ssa R. Docimo
O33implantologia 21 Aprile 2021
La perimplantite è stata definita “una condizione patologica” che si verifica nei tessuti intorno agli impianti dentali, caratterizzata da infiammazione del tessuto...
di Lara Figini
aziende 21 Giugno 2019
Il 2° Simposio Internazionale Gardalaser – dal titolo “Laser e odontoiatria d’eccellenza: lo stato dell’arte e prospettive future” – avrà luogo a Venezia il 20 e 21...
O33strumenti-e-materiali 29 Maggio 2019
Negli ultimi due decenni, l’usura dello smalto antagonista ai nuovi materiali dentali è diventato un criterio importante nella valutazione di questi stessi materiali.Il...
di Lara Figini
Riguarderebbe solamente la scadenza legata alla possibilità di assumere ASO non qualificate. Intanto il Ministro avrebbe dato il via libera per avviare l’iter per la modifica del DPCM
La presidente Elena Boscagin è la prima donna ad essere eletta nella CAO nazionale. Ci ha raccontato impressioni ed aspettative dopo la prima riunione
Il rischio, scrive il presidente CAO di Cuneo, è che con la scusa della pandemia si possano allargare competenze professionali rischiando che atto medico ed atto sanitario vengano messi sullo...
Osservatorio Innovazione 20 Aprile 2021
Da sempre odontotecnici e odontoiatri di tutto il mondo si sono dibattuti per cercare il sistema per codificare e riprodurre la corretta dentatura umana secondo schemi ripetibili con un unico...
Osservatorio Innovazione 20 Aprile 2021
Su Wikipedia, alla voce “Artigiano Digitale”, si legge: “Un artigiano digitale (detto colloquialmente maker) è una persona che svolge attività di bricolage e, in generale, di fai-da-te...