La risoluzione dei problemi inerenti i deficit ossei in chirurgia orale prevede anche l’utilizzo di innesti di osso autologo, omologo, eterologo o xenoinnesti. L’uso dell’osso autologo per queste applicazioni rimane a tutt’oggi il gold standard. Poiché sono da considerare superati le perplessità e i dubbi relativi all’uso dell’osso omologo fresh frozen fornito dalla Banca dei Tessuti, alla luce della letteratura, dato l’ampio uso di questo materiale in ambito ortopedico e data l’alta sicurezza immunologica che tale materiale ha dimostrato anche ai test di biologia molecolare, con questo lavoro si è voluto testare questo tipo di osso anche nell’ambito della chirurgia orale, senza portare alcun cambiamento alle linee guida relative a questi interventi con osso autologo e con innegabili vantaggi quali: minore morbilità, tempi chirurgici più brevi, minori disagi e rischi infettivi, maggiore quantità di osso disponibile. Sono presentati due casi clinici.
Fresh frozen homologous bone in oral surgery
The treatment of intraoral bony defects requires the use of autologous grafts, homologous grafts, heterologous grafts and xenografts. Autologous bone is now considered the gold standard for bone grafting procedures. Homologous fresh frozen bone, delivered by bone banks, is frequently utilized in orthopaedics since it is considered a safe material from an immunological point of view as shown by molecular biological tests. In these case reports, homologous bone has been used to repair some osseous defects without changing the surgical protocol utilized for autologous bone procedures. The main advantages in its use are: low morbidity, reduced surgical times, more comfort and less infective risks for the patient, great availability of bone.
Qualifiche Autori:
Libero professionista - Negrar (VR)
*Libero professionista - Verona
**Banca dei Tessuti della Regione Veneto, Sede di Verona
O33implantologia 23 Dicembre 2020
In una revisione sistematica, pubblicata su OOO di novembre 2020, gli autori hanno valutato il rischio di sanguinamento nelle procedure di implantologia dentale in pazienti che assumevano...
di Lara Figini
O33implantologia 01 Dicembre 2020
Un studio pubblicato sul Journal of Periodontology di settembre 2020, ha valutato la sopravvivenza di impianti dentali in pazienti fumatori (CS) e pazienti non fumatori (NS) con diabete...
di Lara Figini
O33implantologia 15 Ottobre 2020
Molti sono i fattori che determinano il successo o il fallimento a lungo termine degli impianti dentali, e uno di questi è la contaminazione batterica.Ben poco si sa...
di Lara Figini
prodotti 02 Ottobre 2020
O33chirurgia-orale 08 Luglio 2020
L’estrazione di un elemento dentale, oltre ad avere un impatto diretto sulla qualità della vita, avvia una cascata di eventi biologici che ne risultano come le alterazioni...
di Lara Figini
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo