La frattura della fossa glenoide è un evento descritto raramente in letteratura e può essere accompagnata o meno dalla penetrazione del condilo nella cavità cranica. L'anatomia della mandibola è conformata appositamente per prevenire danni alle strutture endocrancihe in seguito a un trauma facciale. Da un punto di vista diagnostico, questa frattura è di non facile riconoscimento, ma proprio la sua tempestiva individuazione può influenzarne il tipo di trattamento.
Si osserva in questi casi una malocclusione con una deviazione puù o meno marcata verso il lato affetto, limitazione dell'apertura orale e dell'escursione dei movimenti in lateralità. Il condilo, inoltre, può penetrare nella cavità cranica e provocare danni neurologici.
Gli Autori riportano un caso in cui si verifica la frattura della fossa glenoide senza dislocazione del condilo in cavità cranica e senza frattura del condilo stesso. In questo caso, vista l'esiguità del danno, è stato adottato con buon risultato un trattamento funzionale.
Glenoid fossa fracture after facial trauma: a case report
Glenoid fossa fracture is rarely reported in the literature and sometimes may be followed by condyle displacement into cranial cavity. Mandibular anatomy is designed to prevent damages to cranial content during facial trauma. This kind of fracture is not easily diagnosed, but immediate detection could influence its treatment.
A malocclusion with a more or less marked mandidular deviation toward the affected side is noted, as well as limited mouth opening and impaired lateral movements. In addition condyle may penetrate into cranial cavity damaging both dura mater and cerebral parenchyma and cousing neurological damages.
The Authors report a case of a mandibular symphysis injury where the cindyle was not fractured neithe it was displaced into cranial cavity. Considering its limited damage, the fracture was treated just by functional treatment obtaining a good result.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Firenze
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica
Direttore: prof. M. Bergamini
SOD di Chirurgia Maxillo-Facciale
Direttore: dott. P. Nardi
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Giugno 2006
Il presente lavoro valuta la correlazione tra malocclusione di II Classe da retrusione basale inferiore e la posizione della fossa glenoide in soggetti normodivergenti e con dimensioni mandibolari...
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Giugno 2008
Per ipercondilia si intende un ipersviluppo monolaterale della testa e/o del collo del condilo con conseguente ipersviluppo verticale della lunghezza del ramo mandibolare. Descritta per la prima...
O33ortodonzia-e-gnatologia 15 Febbraio 2008
Scopo del lavoro è quello di valutare la posizione condilare rispetto alla postura cranio-cervicale e al tipo di respirazione in un gruppo di pazienti ortodontici in età evolutiva, per un approccio...
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Lettere al Direttore 26 Febbraio 2021
Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico
Cronaca 26 Febbraio 2021
Rinnovato accordo con Fondazione ISI per offrire cure odontoiatriche gratuite ai piccoli ospiti del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia in crisi di Milano