Le inclusioni dentarie rappresentano una patologia di sempre attuale interesse clinico-scientifico, in relazione all’altissima incidenza di complicanze correlate all’esecuzione dell’intervento di exodonzia, principalmente in mancanza di un’accurata check-list delle valutazioni prechirurgiche individualizzate.
Le linee guida presenti in letteratura sono principalmente rivolte a un sommario e unilaterale schema di prevenzione del rischio, basato essenzialmente su esami radiografici senza l’associazione di una metodica di studio del caso che abbia un ampio respiro. Questo lavoro descrive l’esperienza presso l’Unità Operativa di Chirurgia Speciale Odontostomatologica nelle Utenze Speciali di Bari dell’applicazione di una rigorosa associazione diagnostica tra valutazioni radiografiche della difficoltà chirurgica e lo studio delle variabili anatomo-radiologiche, al fine di individuare il grado di difficoltà dell’intervento e renderne precidibile la prognosi in relazione all’esperienza del chirurgo.
Third molar impacted in mandibular ramus: a case report
Mandibular third molars are often impacted and associated with disturbs ranging from pericoronitis to cystic lesion. Their extraction is a common and increasingly performed surgical procedure. The degree of difficulty of this procedure is not the same for any third molar; that’s why the author propose a review of available guidelines together with a case report of a third molar impacted in mandibular ramus. The teeth showed a vertical angulation and was close to inferior alveolar canal; radiological variables, anatomical and non-anatomical factors making extraction difficult are also discussed.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Bari
Dipartimento di Odontostomatologia e Chirurgia
Sezione di Chirurgia Orale
Direttore: F.R. Grassi
O33chirurgia-orale 16 Dicembre 2020
La perdita dei denti provoca inevitabilmente un rimodellamento osseo e la riduzione delle dimensioni orizzontale e verticale della cresta alveolare. Nel mascellare superiore può...
O33ortodonzia-e-gnatologia 18 Novembre 2020
I denti sovrannumerari hanno una frequenza di sviluppo, nella dentizione permanente, compresa tra lo 0,15% e il 3,9% nei caucasici e superiore al 3% negli individui di razza...
di Lara Figini
O33implantologia 10 Febbraio 2020
Attualmente l’implantologia dentale è una terapia di routine eseguita su pazienti giovani ma anche su soggetti più anziani, con o senza problematiche sistemiche.Nonostante...
di Lara Figini
O33implantologia 26 Novembre 2019
La mucosite perimplantare (PiM) è definita come un’infiammazione gengivale con sanguinamento al sondaggio (BOP) e aumento della profondità di sondaggio (PD), senza però...
di Lara Figini
O33implantologia 15 Ottobre 2019
La stabilità primaria implantare è stata definita come assenza di mobilità nel letto osseo dopo il posizionamento dell’impianto, determinata principalmente dalle proprietà...
di Lara Figini
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente
Risultati di uno studio condotto da F-ISI- Mario Negri e Università degli Studi di Milano: a maggio rischio gli uomini, >50 anni, obesi, occupati come personale amministrativo e fumatori di...
Cronaca 20 Gennaio 2021
Il Gruppo di Studio Italiano Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari (GSID) si struttura in Associazione. Ecco i primi eventi previsti nel 2021
Normative 20 Gennaio 2021
Dal primo gennaio aumenta l’Iva sui DPI utilizzati a protezione del Covid. Per gli studi l’imposta si somma al costo del bene
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm