L’incremento della diffusione delle patologie cardiocircolatorie ha condotto un sempre maggior numero di pazienti adulti ad assumere una terapia con anticoagulanti orali. Conseguentemente spesso l’odontoiatra si trova a svolgere la propria attività nei confronti di queste tipologie di pazienti con un tempo di coagulazione aumentato.
È evidente come un incremento del tempo di coagulazione possa rappresentare una problematica nella messa in atto di protocolli terapeutici che prevedano interventi di chirurgia orale, come estrazioni dentarie o chirurgie parodontali.
Nel tempo sono stati proposti vari approcci nei confronti di questa situazione clinica. Alcuni autori hanno suggerito di sospendere o di ridurre l’assunzione di questi farmaci alcuni giorni prima dell’intervento. Altri hanno proposto invece di non sospendere la terapia con anticoagulanti al fine di non incorrere nel rischio di gravi complicanze di tipo trombotico.
La revisione della letteratura condotta ha portato a suggerire alcune raccomandazioni cliniche nell’inquadramento e nel trattamento di tali pazienti al fine di ridurre l’insorgenza di complicanze anche gravi.
Management of dental patients taking anticoagulant drugs
Introduction. Increasing prevalence of heart and circulatory diseases causes a growing number of patients to be treated with oral anticoagulants. As a consequence, the dentist is often involved in the treatment of patients with a coagulation time longer than normal.
Therapeutic protocols. It is evident that an increased coagulation time may be a problem in treatment plans involving minor surgery such as dental extractions or periodontal surgery. Over the time several solutions have been proposed for this problem. Some authors suggested to suspend or decrease the intake of these drugs a few days before surgery. Others proposed not to stop oral anticoagulant therapy to avoid the risk of severe complications such as thrombosis.
Clinical guidelines. This literature review allows to suggest some clinical recommendations in the management and treatment of these patients in order to reduce the risk of complications that may be life-threatening.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze Cliniche “L. Sacco” - IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi - Clinica Odontoiatrica - Direttore: prof. R.L. Weinstein
Reparto di Parodontologia - Responsabile: prof. L. Francetti
O33patologia-orale 01 Febbraio 2012
ObiettiviScopo di questo lavoro è di valutare l’incidenza di complicanze postoperatorie in seguito a estrazioni dentarie complesse in pazienti con patologie sistemiche rispetto a pazienti...
O33endodonzia 01 Maggio 2010
Obiettivi. La terapia anticoagulante e quella antiaggregante trovano attualmente indicazioni relativamente ampie poiché comprendono tutte le situazioni cliniche (arteriose e venose) in cui...
farmacologia 30 Settembre 2006
Le osteonecrosi dei mascellari indotte da terapia con bifosfonati rappresentano al momento una patologia di grande interesse clinico e scientifico, in quanto non esiste attualmente una terapia medica...
O33chirurgia-orale 14 Ottobre 2019
I pazienti adulti in terapia cronica con farmaci antiaggreganti e anticoagulanti, per malattie cardiovascolari o perché a rischio di tromboembolia, stanno aumentando sempre di...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 15 Luglio 2019
Il trattamento a livello odontoiatrico di pazienti in terapia cronica con anticoagulanti è ormai onnipresente nella pratica medica ambulatoriale, in quanto gli anticoagulanti...
di Lara Figini
Cronaca 22 Aprile 2021
“L’odontoiatria in salute per la salute” il filo conduttore di questa edizione. Disponibili online e gratuitamente tutte le video relazioni e i 602 poster
Il Centro Europeo per il Controllo delle Malattie ha pubblicato una guida per la prevenzione al contagio dei vaccinati
Approfondimenti 22 Aprile 2021
Quelli che hanno ottenuto la dose prima di marzo potrebbero non poterlo utilizzare per gli spostamenti durante le vacanze estive. I dubbi sulla “validità semestrale”
Cronaca 22 Aprile 2021
Per l’EMA i benefici superano i rischi. AIFa e Ministero della salute autorizza le inoculazioni anche in Italia, ma per gli over 60
Riguarderebbe solamente la scadenza legata alla possibilità di assumere ASO non qualificate. Intanto il Ministro avrebbe dato il via libera per avviare l’iter per la modifica del DPCM