Le cellule staminali adulte, con la loro caratteristica di plasticità, sono in grado di rigenerare organi e tessuti danneggiati in vivo. Sullo scenario terapeutico si affacciano nuove procedure di ingegneria tissutale, che in un prossimo futuro costituiranno la soluzione al problema della disponibilità di materiale biologico da utilizzare nei trapianti.
In particolare, per ciò che riguarda l’odontoiatria, queste nuove strategie terapeutiche permetteranno di rigenerare una quantità di tessuto osseo tale da poter trattare, con successo, i difetti scheletrici e del massiccio facciale di dimensione critica che, a oggi, con le tecniche convenzionali, non possono essere trattati in modo adeguato.
Scopo di questa revisione della letteratura è quello di mettere in evidenza i progressi della ricerca scientifica nello studio delle cellule staminali adulte e delle loro applicazioni cliniche in ambito odontoiatrico. Cellule staminali adulte in grado di rigenerare tessuto osseo (BMSSCs), un complesso polpa-dentina (DPSCs) o un tessuto simile al legamento parodontale (PDLSCs) potranno essere utilizzate nelle terapie odontoiatriche con notevoli vantaggi rispetto alle tecniche convenzionali.
Adult stem cells in dentistry
INTRODUCTION. Thanks to their plasticity adult stem cells permit in vivo regeneration of damaged organs and tissues. New Tissue Engineering procedures are expected to become part of treatment options and to help in making available biological material for transplants. In dental surgery these new therapies will be able to regenerate bone tissue in large bone defects, that can not be successfully treated with conventional techniques.
AIM OF THE WORK. The aim of this literature review is to highlight the progress of research about adult stem cells and their clinical applications in dentistry. Adult stem cells able to regenerate bone tissue (BMSSCs), dental-pulp complex (DPSCs) or tissue similar to periodontal ligament (PDLSCs) will be used in dental therapies with remarkable advantages if compared to conventional techniques.
Una metodica per affrontare con sicurezza e con minore invasività la chirurgia orale e implantare. Ne abbiamo parlato con il dott. Angelo Cardarelli
O33chirurgia-orale 13 Maggio 2020
La rimozione chirurgica dei terzi molari inferiori impattati o semi-impattati è una procedura di routine invasiva, eseguita da chirurghi orali e maxillo-faciali, che coinvolge...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 02 Marzo 2020
L’enucleazione, con o senza innesto osseo allogenico, è la principale procedura chirurgica per trattare le piccole cisti odontogene. Tuttavia l'approccio alle cisti di grandi...
di Lara Figini
prodotti 10 Gennaio 2020
Semplicità è la parola chiave della nuova gamma di micromotori per implantologia e chirurgia orale sviluppata da Bien-Air Dental
O33chirurgia-orale 17 Dicembre 2019
Le suture sono il dispositivo medico più utilizzato per la chiusura delle ferite.Analogamente ad altri materiali impiantati nel corpo umano, i materiali da sutura sono considerati...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno
O33Cronaca 05 Marzo 2021
Parere positivo della Commissione Nazionale ECM alla bozza di decreto attuativo della Legge Gelli predisposto dal MISE