INTRODUZIONE Il trattamento chirurgico della disfunzione interna dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è poco diffuso nel nostro Paese: è scarsa la produzione bibliografica che lo riguarda e sono pochi i Centri che se ne occupano.
OBIETTIVO DEL LAVORO Viene presentato il protocollo operativo adottato presso la nostra Divisione di Chirurgia Maxillo-facciale, basato sulla scelta di un approccio terapeutico graduale.
MATERIALI E METODI Il protocollo prevede l’esecuzione di artrocentesi (lavaggio articolare) per i pazienti che non hanno risposto a trattamento conservativo. In caso di ulteriore insuccesso si esegue osteotomia del ramo mandibolare per distrazione guidata del condilo.
RISULTATI Negli ultimi due anni e mezzo sono stati trattati chirurgicamente presso il nostro reparto 35 pazienti disfunzionali. Di questi, 24 sono guariti dopo esecuzione di artrocentesi, 4 hanno avuto remissione parziale dei sintomi, ma hanno rifiutato ulteriore trattamento, 7 sono stati poi sottoposti a osteotomia del ramo mandibolare con 5 guarigioni complete e 2 recidive della sintomatologia. Sul totale degli interventi eseguiti abbiamo registrato un 94,2% di pazienti con remissione parziale, ma soddisfacente, della sintomatologia e un 82,8% di remissioni complete.
CONCLUSIONI I risultati finora ottenuti possono considerarsi promettenti, anche se occorrerà rivalutarli in un lasso di tempo maggiore; è auspicabile inoltre la realizzazione di studi multicentrici su casistiche più ampie.
Surgical treatment of tmj internal derangement
INTRODUCTION Surgical treatment of temporo-mandibular internal derangement is rarely performed in Italy being carried out in a few hospitals only.
AIM OF THE ARTICLE The operative protocol followed in our department is presented. This protocol is based on a step-by-step approach.
MATERIALS AND METHODS The first surgical step for patients who did not respond to conservative treatment is arthrocentesis; in case of failure, an intra-oral mandibular ramus osteotomy (vertical o sagittal) is performed.
RESULTS 35 patients underwent TMJ arthrocentesis in our department in the last 2 years and a half. 24 of them recovered completely, 4 reported partial improvement but refused further treatment; 7 received mandibular ramus osteotomy: 5 of them recovered completely while 2 suffered a relapse of joint pain. Data analysis showed partial but satisfactory recovery in 94.2% and complete recovery in 82.8% of our sample.
CONCLUSIONS The results are encouraging even though a longer follow-up is recommended.
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 25 Gennaio 2021
Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente
Cronaca 25 Gennaio 2021
La Regione: quelli che svolgono tirocinio sono da considerare a tutti gli effetti operatori sanitari ai fini della normativa in materia di profilassi vaccinale
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020