Da diversi anni l’utilizzo dell’ozono ha raggiunto risultati ottimali nell’ambito di molte discipline mediche e chirurgiche per le sue proprietà antimicrobiche (1,2), immunomodulanti e immunostimolanti (3-6), trofoinduttive (7-9), antinfiammatorie (7,10,11) e analgesiche (12).
In medicina, questa molecola altamente ossidante è utilizzata sotto forma di miscela ossigenoozono e viene definita ozono medicale.
Le numerose sperimentazioni e le applicazioni cliniche dell’ozono medicale nei diversi settori medico-chirurgici hanno infatti dimostrato come l’uso topico di ozono sia in grado di innescare numerosi meccanismi terapeutico-preventivi identificabili con azioni di tipo battericida e microbicida, induzione e miglioramento della diffusione locale delle emazie mediante un miglioramento dell’ossigenazione tissutale globale, una spiccata neoangiogenesi e l’attivazione e il rilascio di fattori di crescita favorenti la guarigione (7). La prima applicazione odontoiatrica di tale miscela gassosa risale al 1934, quando Fisch descrisse gli ottimi risultati ottenuti nel trattamento di parodontiti, granulomi e focolai infiammatori.
O33igiene-e-prevenzione 03 Dicembre 2020
La rimozione quotidiana della placca dentale è considerata fondamentale per il mantenimento della salute orale e la prevenzione delle malattie parodontali e della carie...
È risaputo che la presenza di alti livelli di placca causa gengivite. Gli spazzolini elettrici sono generalmente considerati più efficaci di quelli manuali nella rimozione della...
O33igiene-e-prevenzione 07 Maggio 2020
I collutori terapeutici contengono principi attivi che aiutano a controllare l’alitosi, la placca e la gengivite. Alcuni degli ingredienti terapeutici più comuni contenuti nei...
di Lara Figini
igiene-e-prevenzione 31 Gennaio 2020
I benefici di una applicazione locale di gel ortodontico metronidazolo, il farmacista indica la formula per la preparazione galenica
parodontologia 04 Luglio 2018
Revisione sistematica e meta-analisi
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL
Cronaca 22 Gennaio 2021
Intanto il ritardo delle consegne delle nuove dosi sta rallentando la somministrazione anche nelle Regioni che avevano inserito gli odontoiatri tra i prioritari
Dalle anticipazioni del Ministro Gualtieri, i possibili aiuti anche per i professionisti iscritti all’Ordine contenuti nel prossimo Decreto