Obiettivi. La leucoplachia verrucosa proliferativa (LVP) è una forma di leucoplachia orale che colpisce principalmente il sesso femminile dopo la sesta decade di vita. Clinicamente si presenta con placche bianche multiple che tendono a diffondersi e ad assumere un aspetto verrucoso. I quadri istopatologici comprendono l’ipercheratosi senza displasia, l’iperplasia verrucosa, il carcinoma verrucoso e il carcinoma squamocellulare. L’obiettivo del presente lavoro è riportare una revisione critica della letteratura riguardante la LVP. È stata posta particolare attenzione all’analisi di aspetti controversi quali la diagnosi, la trasformazione maligna e il trattamento.
Materiali e metodi. Le parole chiave utilizzate per la ricerca in Medline sono state: proliferative verrucous leukoplakia, oral leukoplakia e field cancerization. L’analisi del database ha rivelato la presenza di 63 lavori sull’argomento pubblicati tra il 1932 e il 2009.
Risultati. Dalla revisione della letteratura si evince che la LVP è caratterizzata da lesioni in genere resistenti a vari tipi di trattamento, con alto tasso di recidiva e con spiccata tendenza alla trasformazione maligna. Infatti, circa il 70% dei pazienti con LVP sviluppa uno o più carcinomi del cavo orale nel corso della malattia.
Conclusioni. La mancanza di criteri riproducibili per definire gli aggettivi “verrucosa” e “proliferativa” rende la letteratura disponibile sulla LVP difficilmente comparabile. Dalla presente revisione emerge la necessità di individuare approcci terapeutici efficaci ed elaborare nuovi criteri diagnostici per inquadrare il disordine da un punto di vista clinico, istologico e molecolare. L’elevata incidenza di recidiva dopo qualsiasi trattamento e il frequente sviluppo di neoplasie maligne in diverse aree del cavo orale sono due caratteristiche della LVP che sembrano compatibili con la teoria della “cancerizzazione a campo” (field cancerization).
O33patologia-orale 02 Novembre 2012
ObiettiviAnalizzare i parametri di attendibilità diagnostica del test VELscope in lesioni oncologicamente sospette della mucosa orale.Materiali e metodiIn base all'esame obiettivo sono state...
O33patologia-orale 30 Marzo 2012
ObiettiviAbbiamo indagato il grado di conoscenza degli studenti del comune di Siena riguardo ai fattori patogenetici noti, quali alcol e fumo, e alla genesi delle neoplasie del cavo orale. Lo scopo...
O33chirurgia-orale 01 Maggio 2011
Obiettivi. La leucoplachia verrucosa proliferativa (LVP) è un disordine potenzialmente maligno particolarmente aggressivo, caratterizzato da una spiccata tendenza alla trasformazione neoplastica. In...
Sentirsi uno sputo – espressione idiomatica, esprime una percezione di inferiorità, svalutazione, scarsa importanza, qualità che comunemente si attribuiscono alla saliva, liquido umile, un po’...
igiene-e-prevenzione 25 Giugno 2008
Anche quest’anno, ottobre, sarà il mese dedicato alla prevenzione orale. Un impegno, quello dei dentisti volontari Andi, verso la promozione della salute orale a tutto tondo.Attraverso il mese...
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
Cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
Inchieste 18 Gennaio 2021
Sono giovani, prevalentemente donne che esercitano al Nord. Lombardia, Lazio, Veneto le regioni con il maggior numero di iscritti
In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi