Obiettivi. Scopo dell’articolo è presentare una serie di 13 casi di osteoma delle ossa mascellari e una revisione della letteratura su questo argomento.
Materiali e metodi. Nel periodo 1993-2008, presso l’Unità di Chirurgia Orale della Clinica Odontostomatologica, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria, Università degli Studi di Milano, sono stati trattati 13 pazienti affetti da osteoma dei mascellari (9 osteomi periferici e 4 osteomi centrali, di cui 12 mandibolari e 1 localizzato nel seno mascellare). I dati relativi sono stati analizzati e confrontati con quelli presenti in letteratura.
Risultati. In tutti i pazienti il decorso postoperatorio è stato regolare. Dodici pazienti su 13 sono guariti senza esiti. Un paziente ha presentato una recidiva a distanza di un anno ed è stato sottoposto con successo a un ulteriore intervento e senza ulteriori recidive. L’analisi istologica ha rilevato 10 osteomi eburnei e 3 osteomi spongiosi.
Conclusioni. Gli osteomi a livello dei mascellari sono lesioni relativamente rare ma in genere abbastanza caratteristiche e tali da non presentare problemi diagnostici. La diagnosi deve essere completata escludendo la sindrome di Gardner e quelle a essa correlate. Il trattamento chirurgico conservativo è risolutivo anche se è opportuno mantenere il paziente sotto controllo a causa della possibilità di recidiva.
Una metodica per affrontare con sicurezza e con minore invasività la chirurgia orale e implantare. Ne abbiamo parlato con il dott. Angelo Cardarelli
O33chirurgia-orale 13 Maggio 2020
La rimozione chirurgica dei terzi molari inferiori impattati o semi-impattati è una procedura di routine invasiva, eseguita da chirurghi orali e maxillo-faciali, che coinvolge...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 02 Marzo 2020
L’enucleazione, con o senza innesto osseo allogenico, è la principale procedura chirurgica per trattare le piccole cisti odontogene. Tuttavia l'approccio alle cisti di grandi...
di Lara Figini
prodotti 10 Gennaio 2020
Semplicità è la parola chiave della nuova gamma di micromotori per implantologia e chirurgia orale sviluppata da Bien-Air Dental
O33chirurgia-orale 17 Dicembre 2019
Le suture sono il dispositivo medico più utilizzato per la chiusura delle ferite.Analogamente ad altri materiali impiantati nel corpo umano, i materiali da sutura sono considerati...
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccinelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo