Obiettivi. Scopo di questo studio prospettico randomizzato è valutare, mediante un protocollo chirurgico split-mouth, se la somministrazione intraoperatoria di cortisone (desametasone sodio fosfato, 4 mg) associata a un’accurata pianificazione preoperatoria e a una tecnica minimamente invasiva possa ridurre la sintomatologia ed eliminare le complicanze più comuni legate all’intervento.
Materiali e metodi. Lo studio è stato condotto con metodica split-mouth, scegliendo cioè in modo randomizzato e del tutto casuale il lato in cui, nello stesso paziente, sarebbe stato somministrato il farmaco oggetto dello studio. Sono stati selezionati 15 pazienti volontari (7 di sesso maschile e 8 femminile), di età compresa fra 18 e 45 anni, che presentassero le indicazioni all’avulsione di entrambi i terzi molari mandibolari appartenenti alla stessa classe di Winter e di Pell e Gregory. La somministrazione del farmaco era randomizzata e determinata all’apertura di una busta opaca prima dell’intervento. Ai pazienti del gruppo test venivano quindi somministrati, mediante iniezione intramuscolare locale a livello del muscolo massetere, 4 mg di desametasone sodio fosfato (Soldesam). I dati sul dolore postoperatorio, ottenuti utilizzando una scala VAS da 0 a 5, sono stati analizzati statisticamente.
Risultati e conclusioni. I risultati di questo studio prospettico dimostrano come la somministrazione locale intraoperatoria di desametasone, dopo interventi di chirurgia estrattiva dei terzi molari inclusi mandibolari, influisca positivamente sul decorso postoperatorio del paziente, soprattutto nelle prime ore successive all’intervento e in prima giornata.
O33chirurgia-orale 12 Febbraio 2020
La chirurgia del terzo molare è la più comune procedura in chirurgia orale, e le sue più frequenti complicanze o disagi post-operatori sono il dolore, il gonfiore e il...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 03 Giugno 2019
La rimozione dei terzi molari mandibolari impattati è una comune procedura dento-alveolare eseguita in chirurgia orale e maxillo-facciale, con diversi livelli di difficoltà...
di Lara Figini
chirurgia-orale 27 Febbraio 2019
Dispositivo piezolettrico o chirurgia tradizionale?
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 01 Dicembre 2011
ObiettiviScopo del lavoro è confrontare le sequele postoperatorie dopo chirurgia di terzi molari inferiori inclusi, trattati con tecnica osteotomica piezoelettrica o rotante ad alta...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno
O33Cronaca 05 Marzo 2021
Parere positivo della Commissione Nazionale ECM alla bozza di decreto attuativo della Legge Gelli predisposto dal MISE