Obiettivi. Scopo del lavoro è definire quali siano i criteri fondamentali nella scelta di una terapia chirurgica per il trattamento delle III Classi e quali siano i principi essenziali del trattamento ortodontico-chirurgico.
Materiali e metodi. L’indicazione a una terapia chirurgica viene stabilita in base a: tipo di dismorfia, entità della dismorfia, età del paziente ed esigenze estetiche e/o funzionali. La scelta del tipo di intervento viene effettuata essenzialmente su valutazioni clinico-estetiche e morfologiche più che su analisi cefalometriche. Il trattamento ortodontico pre-operatorio deve essere funzionale e modulato al tipo di intervento chirurgico programmato.
Risultati. Vengono presentati alcuni casi clinici esemplificativi, con differenti soluzioni chirurgiche e controlli clinici a distanza di 2, 5 e 15 anni.
Conclusioni. Il trattamento chirurgico è indicato in un’altissima percentuale di pazienti adulti affetti da III Classe. Un corretto e integrato approccio estetico-funzionale permette di ottenere risultati molto soddisfacenti dal punto di vista clinico e funzionale, anche a distanza di tempo.
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Febbraio 2012
ObiettiviLo scopo di questo lavoro consiste nel descrivere il protocollo in uso presso il reparto di Ortognatodonzia del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Ricostruttive e Diagnostiche...
O33chirurgia-orale 01 Marzo 2011
Obiettivi. Lo scopo di questo lavoro consiste nel presentare i risultati del protocollo con dime termostampate attuato presso il Reparto di Ortognatodonzia del Dipartimento di Scienze Chirurgiche,...
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Aprile 2009
Le terze classi comprendono un vario gruppo di forme cliniche caratterizzate prevalentemente da una riduzione della crescita sagittale e trasversale del mascellare superiore rispetto alla crescita...
O33chirurgia-orale 14 Febbraio 2008
In questa seconda parte dell'intevista in tema di chirirgia ortognatica si è voluto prendere in esame l'"ottica" del paziente, ovvero quanto questi interventi risultino impegnativi e...
O33chirurgia-orale 13 Febbraio 2008
Il professor Aldo Bruno Giannì, nato a Milano nel 1965, si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1989 e consegue quindi nel 1994 la specialità in Chirurgia Maxillo-Facciale presso...
Il Consigliere ligure sostituisce l’On. Sandra Zampa che raccoglie il grazie della FNOMCeO. Nel segno della continuità la conferma di Sileri
Approfondimenti 25 Febbraio 2021
Superato lo scoglio del percorso di studio per accedere ai corsi, ecco cosa dovrebbe cambiare dopo il passaggio in Stato Regione e la successiva approvazione in Consiglio dei Ministri
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori
Approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia