Obiettivi. L’introduzione in ambito clinico-diagnostico di apparecchiature in grado di valutare gli aspetti funzionali, oscuri all’esame clinico, ha enormemente ampliato le frontiere della diagnosi e della terapia ortodontico-chirurgica.
Lo scopo di questo lavoro consiste nel presentare i risultati ottenuti da uno studio elettromiografico ed elettrognatografico eseguito su 70 pazienti in trattamento ortodontico-chirurgico.
Materiali e metodi. Tutti i pazienti candidati al trattamento ortodontico chirurgico in cura presso il Reparto di Ortognatodonzia del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Ricostruttive e Diagnostiche dell’Università degli Studi di Milano sono stati sottoposti, oltre all’esame obiettivo e radiografico, a una valutazione elettromiografica dei muscoli masticatori ed elettrokinesiografica dei movimenti mandibolari durante le varie fasi dell’iter ortodontico-chirurgico.
Il campione analizzato è composto da 70 pazienti (27 maschi e 43 femmine) a fine crescita.
Ogni paziente è stato monitorato dal punto di vista elettromiografico ed elettrognatografico in fase diagnostica, dopo il bandaggio, a cadenza periodica durante la fase di ortodonzia prechirurgica, un giorno prima dell’intervento chirurgico, durante il blocco intermascellare, alla rimozione del blocco, in fase di ortodonzia postchirurgica, allo sbandaggio e nel follow-up a distanza.
ono stati valutati con elettrodi bipolari di superficie il massetere e il fascio anteriore del temporale tramite l’utilizzo di due elettromiografi.
Per confrontare i dati ottenuti con quelli della popolazione ritenuta sana, si è assunto un gruppo controllo composto da pazienti adulti, in I classe scheletrica, che non necessitavano e non avevano mai eseguito un trattamento ortodontico o ortodontico-chirurgico e che non presentavano problematiche articolari. Per la valutazione della kinesiologia mandibolare si è utilizzato il kinesiografo K6-I. I dati che si sono ottenuti sono stati valutati statisticamente con il test t e il test ANOVA.
Risultati. In fase diagnostica i pazienti presentano un equilibrio compensatorio alla disgnazia.
In fase di ortodonzia prechirurgica i valori elettromiografici ed elettrognatografici peggiorano e subiscono un nuovo calo dopo l’intervento chirurgico, per poi andare migliorando in fase di ortodonzia postchirurgica. Allo sbandaggio e nel follow-up i valori elettromiografici sono in progressivo miglioramento, fino a raggiungere valori ottimali.
La riabilitazione dei movimenti mandibolari si presenta anch’essa soddisfacente e constante anche se avviene in un arco di tempo maggiore rispetto alla riabilitazione dell’attività dei muscoli masticatori. A fine trattamento, infatti, la massima apertura della mandibola si presenta ancora non paragonabile a quella preoperatoria.
Conclusioni. I risultati di questo studio confermano che la riabilitazione funzionale avviene nei pazienti in terapia ortodontico-chirurgica in modo ottimale e spesso in un arco di tempo soddisfacente.
L’indagine della funzionalità del sistema neuromuscolare riveste un ruolo di primaria importanza in quanto è importante raggiungere a fine trattamento un corretto equilibrio muscolare al fine di evitare recidive. Infatti, il successo terapeutico non può prescindere dal rispetto delle strutture neuromuscolari.
Obiettivi. Lo scopo di questo lavoro è dimostrare che la dismetria degli arti inferiori non è sempre di pertinenza ortopedica, pertanto non sempre la soluzione consiste nell’utilizzo del...
approfondimenti 18 Febbraio 2021
Da EDRA la rivista odontoiatrica specializzata nei disturbi del sonno e in particolare nell'OSAS diretta dal prof. Antonio Luigi Gracco. Scarica gratuitamente il primo numero
lettere-al-direttore 15 Dicembre 2020
Il presidente SUSO interviene sul tema ed invita oltre a soffermarsi sulla validità scientifica anche sugli aspetti extra clinici che l’evoluzione dei dispositivi potranno comportare
lettere-al-direttore 09 Dicembre 2020
Le considerazione del prof. Luca Levrini sugli allineatori valutati attraverso la medicina delle evidenze e sulla necessità del confronto tra esperienze cliniche
agora-del-lunedi 07 Dicembre 2020
Sul tema il prof. Gagliani invita a guardare la letteratura che però non sembra essere esaustiva, per questo invita “autorevoli voci” a portare la loro esperienza
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno