Obiettivi. Il caso clinico presentato illustra la possibilità di rimuovere un frammento di strumento endodontico separato nel sistema canalare. L’approccio alla rimozione degli strumenti separati nel canale avviene generalmente per via ortograda attraverso l’ausilio del microscopio operatorio, sebbene esistano situazioni cliniche che consigliano un approccio chirurgico al problema. La presenza del frammento a livello del terzo apicale può far decidere per la resezione della parte apicale della radice, la rimozione del frammento separato e l’otturazione della cavità retrograda preparata. Viene descritto il caso clinico di rimozione chirurgica di frammento di strumento endodontico separato nel terzo apicale del canale di 2.2.
Materiali e metodi. Attraverso un approccio chirurgico sono state eseguite l’asportazione della lesione cronica periapicale a 2.2, la resezione dell’apice radicolare, la rimozione del frammento separato nel canale e l’otturazione della cavità retrograda preparata attraverso l’ausilio di inserti a ultrasuoni dedicati all’endodonzia.
Risultati. Il controllo radiografico 6 mesi dopo l’intervento evidenziava segni di guarigione della patologia periapicale e ossificazione quasi completata della lacuna ossea creata.
Conclusioni. L’approccio chirurgico rappresenta una procedura che lo specialista in endodonzia deve considerare per la risoluzione di alcuni casi clinici altrimenti di difficile risoluzione per via ortograda.
O33endodonzia 30 Settembre 2009
RiassuntoObiettivi: Ottenere basi scientifiche tali da poter procedere in seguito con una sperimentazione clinica in vivo del cemento Portland opportunamente modificato per lo scopo.Materiali e...
O33endodonzia 30 Settembre 2006
Obiettivo del lavoro è testare due tipi di cemento nella chiusura delle cavità retrograde, l’MTA grigio e MTA bianco (siti test), mettendoli a confronto con il Super EBA (siti controllo). Sono...
O33endodonzia 30 Settembre 2006
Il dottor Fabio Gorni si è laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria all’Università di Milano nel 1984. Già professore AC in endodonzia all’Università degli Studi di Milano Ospedale San...
O33endodonzia 29 Novembre 2012
ObiettiviNel campo dell'endodonzia chirurgica le più grandi rivoluzioni degli ultimi anni sono state l'introduzione del microscopio, degli ultrasuoni, del micro-strumentario e di nuovi...
O33strumenti-e-materiali 11 Aprile 2012
ObiettivoScopo dell'articolo è descrivere le principali classificazioni delle perforazioni iatrogene e valutare le più attuali tecniche di trattamento per via ortograda.Materiali e...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno
O33Cronaca 05 Marzo 2021
Parere positivo della Commissione Nazionale ECM alla bozza di decreto attuativo della Legge Gelli predisposto dal MISE