Obiettivi. Lo scopo di questo lavoro consiste nel presentare i risultati del protocollo con dime termostampate attuato presso il Reparto di Ortognatodonzia del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Ricostruttive e Diagnostiche dell'Università degli Studi di Milano.
Materiali e metodi. In questo studio sono stati considerati 15 pazienti in trattamento ortodontico-chirurgico. Gli spostamenti dentari da effettuare in fase prechirurgica sono stati simulati in laboratorio e, sulla base del set-up ortodontico, sono state eseguite le mascherine termostampate a copertura occlusale che sono servite da guida all'ortodontista durante la fase di ortodonzia prechirurgica.
Risultati. Particolarmente significativo, fra le diverse fasi del protocollo, è l'utilizzo di dime termostampate costruite sulla base di un modello in cui è stato effettuato il set-up ortodontico. Il clinico potrà valutare a ogni appuntamento l'adattamento delle dime alla bocca del soggetto. Potrà quindi stabilire l'entità degli spostamenti dentali da effettuare, evitando di ripetere più volte il rilievo dei record (rilevamento impronte) per valutare il raggiungimento degli obiettivi della fase di ortodonzia prechirurgica, e prevenendo fenomeni indesiderati di jiggling. Gli obiettivi della fase prechirurgica si considerano raggiunti quando le dime aderiscono perfettamente; a quel punto il paziente può essere ritenuto pronto a subire l'intervento.
Conclusioni. Il protocollo descritto consente di ottenere una programmazione ortodontico-chirurgica estremamente precisa e, di conseguenza, di ottimizzare le varie fasi del trattamento con significativi vantaggi in ambito clinico.
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Febbraio 2012
ObiettiviLo scopo di questo lavoro consiste nel descrivere il protocollo in uso presso il reparto di Ortognatodonzia del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Ricostruttive e Diagnostiche...
O33chirurgia-orale 01 Giugno 2010
Obiettivi. Scopo del lavoro è definire quali siano i criteri fondamentali nella scelta di una terapia chirurgica per il trattamento delle III Classi e quali siano i principi essenziali del...
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Aprile 2009
Le terze classi comprendono un vario gruppo di forme cliniche caratterizzate prevalentemente da una riduzione della crescita sagittale e trasversale del mascellare superiore rispetto alla crescita...
O33chirurgia-orale 14 Febbraio 2008
In questa seconda parte dell'intevista in tema di chirirgia ortognatica si è voluto prendere in esame l'"ottica" del paziente, ovvero quanto questi interventi risultino impegnativi e...
O33chirurgia-orale 13 Febbraio 2008
Il professor Aldo Bruno Giannì, nato a Milano nel 1965, si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1989 e consegue quindi nel 1994 la specialità in Chirurgia Maxillo-Facciale presso...
Anche nella settimana che si è appena conclusa, il tema centrale sul quale il settore ha concertato le sue attenzioni è stato: quando mi vaccinate? Confesso, a metà settimana...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021