Obiettivi. Oggetto di questo contributo è la valutazione della tecnica chirurgica ricostruttiva-rigenerativa e/o implantare più efficace per l’aumento verticale di creste atrofiche, nel rispetto del materiale biologico utilizzato.
Materiali e metodi. Sono stati analizzati 14 studi clinici randomizzati e controllati presenti in letteratura che rispettavano i criteri di inclusione delle review Cochrane.
Risultati e conclusioni. Nella mandibola posteriore edentula è possibile rigenerare osso verticalmente ma con complicanze frequenti. Inoltre non è ancora chiaro quale fra le tecniche proposte sia la migliore. In caso invece di mandibola atrofica totalmente edentula, la scelta ottimale sembra essere costituita dagli impianti corti (8-11 mm) posizionati nella zona intraforaminale, in quanto presentano più facile esecuzione e bassa morbilità, inoltre l’intervento può svolgersi ambulatorialmente.
O33strumenti-e-materiali 28 Gennaio 2021
Valutazione della loro efficacia per una sagomatura ottimale
di Lara Figini
patologia-orale 21 Giugno 2018
Queste le cause alternative rispetto a radioterapia e bifosfonati
di Lara Figini
patologia-orale 28 Marzo 2018
L’iperparatiroidismo è caratterizzato da un’eccessiva presenza di ormone paratiroideo (paratormone-PTH) nel sangue. Il PTH viene prodotto dalle...
di Lara Figini
ortodonzia-e-gnatologia 13 Luglio 2017
Allo stato attuale i disordini temporomandibolari (TMDs) risultano avere una prevalenza che varia dal 5% al 12%. Il 65% dei pazienti affetti da tali disturbi riportano dolore associato, spesso anche...
ortodonzia-e-gnatologia 06 Aprile 2017
Sleep disordered breathing (SDB) è un termine che fa riferimento a tutte le problematiche respiratorie del sonno. Si tratta di un insieme di disturbi della respirazione che si presentano con...
Riguarderebbe solamente la scadenza legata alla possibilità di assumere ASO non qualificate. Intanto il Ministro avrebbe dato il via libera per avviare l’iter per la modifica del DPCM
La presidente Elena Boscagin è la prima donna ad essere eletta nella CAO nazionale. Ci ha raccontato impressioni ed aspettative dopo la prima riunione
Il rischio, scrive il presidente CAO di Cuneo, è che con la scusa della pandemia si possano allargare competenze professionali rischiando che atto medico ed atto sanitario vengano messi sullo...
Osservatorio Innovazione 20 Aprile 2021
Da sempre odontotecnici e odontoiatri di tutto il mondo si sono dibattuti per cercare il sistema per codificare e riprodurre la corretta dentatura umana secondo schemi ripetibili con un unico...
Osservatorio Innovazione 20 Aprile 2021
Su Wikipedia, alla voce “Artigiano Digitale”, si legge: “Un artigiano digitale (detto colloquialmente maker) è una persona che svolge attività di bricolage e, in generale, di fai-da-te...