Obiettivi
I casi di scialoliti giganti riportati in letteratura sono pochissimi. Scopo di questo articolo è offrire una revisione della letteratura e di valutare l’efficacia di due differenti trattamenti chirurgici: uno con marsupializzazione del dotto di Wharton sul pavimento della bocca, l’altro con l’ausilio di una cannula di Teflon al fine di mantenere la pervietà duttale.
Materiali e metodi
Giungono alla nostra osservazione due pazienti: uno di sesso femminile di 67 anni che manifesta dolore e tumefazione in sede sottomandibolare destra accompagnata da febbre; l’altro di sesso maschile di 51 anni, senza alcun sintomo, ma che avverte la presenza di un corpo estraneo nel pavimento della bocca. Eseguite le indagini radiologiche e confermata la presenza di scialoliti giganti, si è proceduto all’exeresi chirurgica dei calcoli finalizzando gli interventi in maniera diversa: tramite marsupializzazione del dotto nel primo caso e tramite l’inserimento di una cannula in Teflon nell’altro.
Risultati e conclusioni
Entrambi i trattamenti si sono dimostrati efficaci e risolutivi.
O33patologia-orale 01 Maggio 2011
Giunge alla nostra osservazione la signora E.M., di anni 82, riferendo tumefazione del pavimento della bocca insorta da alcuni mesi e poi aumentata gradualmente senza periodi di remissione. La...
O33conservativa 30 Novembre 2007
La diagnosi di ipofunzione salivare viene eseguita prevalentemente attraverso la misurazione dei flussi salivari (flusso salivare non stimolato e flusso salivare stimolato). Questo lavoro si propone...
O33chirurgia-orale 20 Settembre 2007
Gli Autori presentano una breve revisione della letteratura sulla sialolitiasi sottomandibolare riportando i processi di formazione dei calcoli, le manifestazioni cliniche delle lesioni, le opportune...
O33patologia-orale 30 Settembre 2006
Analisi istologiche hanno dimostrato che i parenchimi delle ghiandole salivari sono gradualmente sostituiti da tessuto adiposo e fibroso con l’avanzare dell’età e molti studi funzionali hanno...
O33chirurgia-orale 30 Settembre 2006
Nonostante i numerosi studi epidemiologici, non è ancora chiaro se la severità della disfunzione salivare è associata al sintomo soggettivo di bocca asciutta (xerostomia) riportato dal paziente....
DiDomenica 18 Aprile 2021
La notizia della settimana è certamente quella “dell’Italia che riapre”, come hanno titolato molti quotidiani. In realtà, come oramai tradizione in questo anno abbondante...
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
Iandolo (Cao): “Abbiamo di fronte quattro anni di lavoro a tutela della salute. Prima sfida, le vaccinazioni: adesione massiva ed entusiasta degli Odontoiatri”