Obiettivi
La tecnica chirurgica del “rialzo del seno mascellare” induce uno stato di infiammazione fisica del seno legata allo scollamento e al sollevamento mucoperiosteo, con conseguente tumefazione della mucosa. Questo fenomeno è ben sopportato solo se il seno si trova in condizioni di eutrofismo, cioè con ventilazione e trasporto mucociliare funzionanti. L’obiettivo del presente lavoro è definire il ruolo e le indicazioni alla chirurgia endoscopica endonasale funzionale (FESS) nel paziente candidato all’elevazione del seno mascellare.
Materiali e metodi
È stata condotta una revisione della letteratura internazionale riguardo alla tematica in oggetto e confrontata con l’esperienza clinica di specialisti otorinolaringoiatri e odontoiatri.
Risultati
In base all’esperienza degli autori, si evince che il ripristino della salute sinusale è condizione necessaria per poter garantire un substrato favorevole alle successive procedure odontoiatriche, riducendo il rischio di complicanze intra- e postoperatorie e il contenzioso medico-legale.
Conclusioni
Ogniqualvolta esista un dubbio di patologia nasosinusale in pazienti candidati al rialzo del seno mascellare è quindi necessario rivolgersi allo specialista otorinolaringoiatra, il cui compito è di fare diagnosi endoscopica-radiologica e di risolvere il processo patologico sinusale attraverso terapia medica e/o chirurgica, presupposto fondamentale per il successo del successivo trattamento odontoiatrico
O33chirurgia-orale 16 Dicembre 2020
La perdita dei denti provoca inevitabilmente un rimodellamento osseo e la riduzione delle dimensioni orizzontale e verticale della cresta alveolare. Nel mascellare superiore può...
chirurgia-orale 29 Maggio 2018
O33chirurgia-orale 09 Gennaio 2012
ObiettiviScopo di questo studio è valutare la percentuale di successo e di sopravvivenza di impianti inseriti in seguito a elevazione del seno mascellare in pazienti con altezza ossea residua non...
O33chirurgia-orale 30 Giugno 2009
Obiettivi. Sono proposte due varianti alla tecnica abituale di rialzo per via laterale che rendono più semplice il corretto riempimento del seno e permettono di collocare il materiale di...
OBIETTIVI. Valutare la riabilitazione di pazienti affetti da severa atrofia del mascellare superiore (V Classe secondo Cawood e Howell), riabilitati mediante rialzo del seno mascellare e innesto di...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale