Obiettivi
Valutare al Microscopio Elettronico a Scansione (SEM) la presenza di differenze micromorfologiche tra smalto non sbiancato (SNS) e smalto sbiancato (SS), e tra smalto mordenzato (SM) e smalto sbiancato e mordenzato (SSM). In questi ultimi casi, la mordenzatura è stata effettuata subito dopo lo sbiancamento, per identificare interferenze tra i due processi.
Materiali e metodi
Sono stati utilizzati 12 incisivi superiori; su una parte della superficie vestibolare di ogni campione è stato applicato lo sbiancante professionale Opalescence Quick 45% PF (Ultradent Products, South Jordan, USA) per 30 minuti. Dopo aver risciacquato i campioni, sulla stessa superficie è stato applicato acido ortofosforico al 37% (Best Etch, Vista Dental Products, Racine, USA) per 45 secondi, prestando attenzione a mordenzare anche metà della superficie di smalto precedentemente sbiancata. Una volta lavati, i campioni sono poi stati sottoposti ad analisi al SEM.
Risultati e conclusioni
È stata ottenuta una serie di 48 foto, che sono state confrontate tra loro; in base al confronto effettuato non sono state riscontrate differenze micromorfologiche tra SNS e SS; inoltre, nella maggior parte dei casi (9 campioni su 12 presi in esame), non si sono presentate differenze micromorfologiche tra SM e SSM. Poiché nel 25% dei casi la differenza tra SM e SSM è, però, significativa, si può ipotizzare che sia l’effettiva composizione dell’idrossiapatite naturale di ogni elemento a determinare la risposta finale all’azione consecutiva del perossido e dell’acido ortofosforico.
Utilizzando le interleuchine low dose SKA è possibile ripristinare l’omeostasi immunitaria e controllare i processi infiammatori cronici, come quelli che si osservano...
cronaca 20 Settembre 2018
Iandolo: soluzioni da trovare anche con i colleghi europei
interviste 06 Dicembre 2017
Si chiama "Smoking cessation advice: Healthcare professional training" ed è un innovativo progetto per favorire in modo ampio e uniforme il counseling per la cessazione del fumo tra i...
normative 13 Marzo 2017
L'Agenzia del Farmaco (AIFA) ha emanato due importanti determine in tema di utilizzo delle tossine botuliniche Botox e Dysport a base del principio attivo neurotossina di Clostridium Botulinum di...
interviste 21 Febbraio 2017
Supera ampiamente le cinquecento pagine il testo "Endodonzia - Principi di base, procedure operative e tecniche" edito da Edra-Masson. Ne è autore Francesco Somma (nella foto), professore...
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Lettere al Direttore 26 Febbraio 2021
Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico
Cronaca 26 Febbraio 2021
Rinnovato accordo con Fondazione ISI per offrire cure odontoiatriche gratuite ai piccoli ospiti del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia in crisi di Milano