Obiettivi
Scopo di questo studio è valutare la percentuale di successo e di sopravvivenza di impianti inseriti in seguito a elevazione del seno mascellare in pazienti con altezza ossea residua non superiore a 5 mm, spessore osseo residuo di almeno 6 mm e mantenimento dei normali rapporti interarcata.
Materiali e metodi
Sono stati eseguiti 68 rialzi di seno mascellare in 60 pazienti. Tutte le procedure hanno previsto come unico materiale da innesto sinusale l’osso bovino deproteinizzato. In una seconda fase chirurgica sono stati inseriti 120 impianti. A distanza di 5 mesi dalla chirurgia implantare è stata eseguita la riabilitazione protesica.
Risultati
Tutti gli innesti sinusali hanno evidenziato un completo attecchimento. Il follow-up minimo dal carico protesico è stato di 24 mesi. Il riassorbimento perimplantare medio è stato di 0,85 mm (deviazione standard ± 0,36 mm). Le percentuali di sopravvivenza e di successo implantare sono state, rispettivamente, del 100% e del 97,5%.
Conclusioni
L’esito di questo studio sembra confermare che l’utilizzo di osso bovino deproteinizzato come materiale da innesto sinusale sia affidabile e predicibile per il mantenimento e il successo di riabilitazioni implantoprotesiche dei mascellari posteriori atrofici.
O33chirurgia-orale 16 Dicembre 2020
La perdita dei denti provoca inevitabilmente un rimodellamento osseo e la riduzione delle dimensioni orizzontale e verticale della cresta alveolare. Nel mascellare superiore può...
chirurgia-orale 29 Maggio 2018
O33chirurgia-orale 01 Novembre 2011
ObiettiviLa tecnica chirurgica del “rialzo del seno mascellare” induce uno stato di infiammazione fisica del seno legata allo scollamento e al sollevamento mucoperiosteo, con conseguente...
O33chirurgia-orale 30 Giugno 2009
Obiettivi. Sono proposte due varianti alla tecnica abituale di rialzo per via laterale che rendono più semplice il corretto riempimento del seno e permettono di collocare il materiale di...
OBIETTIVI. Valutare la riabilitazione di pazienti affetti da severa atrofia del mascellare superiore (V Classe secondo Cawood e Howell), riabilitati mediante rialzo del seno mascellare e innesto di...
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL