Obiettivi
Indagare su modelli ex vivo e in vivo le modificazioni termiche su tessuti orali e l'eventuale danno istologico indotto dal bisturi a risonanza quantica molecolare (RQM).
Materiali e metodi
È stata calcolata la variazione di temperatura conseguente all'incisione mucosa effettuata con: (1) bisturi a lama tradizionale; (2) bisturi a RQM; (3) laser a neodimio (laser Nd:YAG), 1064 nm; (4) laser a erbio (laser Er:YAG), 2940 nm, mediante l'impiego di termocoppie applicate all'interno di mandibole di maiale a livello del trigono retromolare. Sono stati inoltre analizzati 49 pezzi bioptici da lesioni orali benigne di tipo fibromatoso per valutare l'entità delle modifiche indotte dagli strumenti testati a livello epiteliale, connettivale e vascolare.
Risultati
Il bisturi a RQM induce un aumento di temperatura e artefatti istologici trascurabili (0,9 °C; 22,8 μm).
Conclusioni
Il bisturi a RQM rappresenta un apparecchio di elezione nel campo della chirurgia orale.
aziende 21 Giugno 2019
Il 2° Simposio Internazionale Gardalaser – dal titolo “Laser e odontoiatria d’eccellenza: lo stato dell’arte e prospettive future” – avrà luogo a Venezia il 20 e 21...
O33strumenti-e-materiali 29 Maggio 2019
Negli ultimi due decenni, l’usura dello smalto antagonista ai nuovi materiali dentali è diventato un criterio importante nella valutazione di questi stessi materiali.Il...
di Lara Figini
prodotti 02 Maggio 2019
Geass è l’azienda italiana che da oltre trent’anni punta sulla qualità e sull’innovazione tecnologica offrendo al clinico soluzioni implanto-protesiche per raggiungere...
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 25 Gennaio 2021
Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente
Cronaca 25 Gennaio 2021
La Regione: quelli che svolgono tirocinio sono da considerare a tutti gli effetti operatori sanitari ai fini della normativa in materia di profilassi vaccinale
Cronaca 25 Gennaio 2021
L’Associazione chiede di inserire nel Milleproroghe l’esenzione IVA su tutti i DPI finché non sia definitivamente superato lo stallo delle vaccinazioni e superato lo stato di emergenza
Assessore Lopalco: Ci vuole un po’ di pazienza, ma nel giro di qualche settimana riusciremo a vaccinare tutti gli operatori sanitari, odontoiatri compresi