Obiettivi
Descrivere incidenza e caratteristiche delle complicanze nella rigenerazione ossea guidata (Guided Bone Regeneration, GBR), illustrare la gestione clinica delle complicanze intra e postoperatorie e fornire linee guida per ridurre e prevenire i rischi operatori legati alla GBR.
Materiali e metodi
Si riportano le classificazioni delle complicanze associate alla GBR e le relative opzioni terapeutiche. Infine, si illustrano tre casi clinici con complicanze associate all'uso di GBR con membrane non riassorbibili.
Risultati e conclusioni
L'applicazione dei protocolli clinici riduce l'incidenza di complicanze e accresce la predicibilità dell'aumento osseo. I protocolli clinici riguardanti la tecnica GBR (compresi le procedure cliniche, le cure postoperatorie e i tempi di guarigione) sono stati stabiliti utilizzando membrane non riassorbibili. L'uso di membrane non riassorbibili si sta diffondendo grazie alla loro comprovata efficacia, limitando l'impiego delle membrane riassorbibili solo a specifiche indicazioni.
O33chirurgia-orale 08 Luglio 2020
L’estrazione di un elemento dentale, oltre ad avere un impatto diretto sulla qualità della vita, avvia una cascata di eventi biologici che ne risultano come le alterazioni...
di Lara Figini
O33implantologia 30 Giugno 2009
OBIETTIVI. Valutare la sopravvivenza e il successo a lungo termine di impianti inseriti in pazienti affetti da esiti di labiopalatoschisi (LPS) trattati con innesto di osso autologo per la correzione...
O33implantologia 30 Gennaio 2008
Obiettivo del lavoro è approfondire i dettagli della sequenza temporale della guarigione dell’innesto, capire il ruolo che il tessuto innestato svolge nell’osteointegrazione degli impianti e...
O33implantologia 15 Ottobre 2006
Scopo del lavoro è quello di presentare una tecnica di ricostruzione ossea che vede l’utilizzazione di micro-mesh in titanio con osso autologo in implantologia. Viene presentato un caso clinico...
O33endodonzia 21 Settembre 2011
ObiettiviNella pratica clinica ci si imbatte frequentemente in problematiche parodontali; in questo caso clinico si analizza l’approccio sinergico endodontico-chirurgico-parodontale mediante guided...
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente
Risultati di uno studio condotto da F-ISI- Mario Negri e Università degli Studi di Milano: a maggio rischio gli uomini, >50 anni, obesi, occupati come personale amministrativo e fumatori di...
Cronaca 20 Gennaio 2021
Il Gruppo di Studio Italiano Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari (GSID) si struttura in Associazione. Ecco i primi eventi previsti nel 2021
Normative 20 Gennaio 2021
Dal primo gennaio aumenta l’Iva sui DPI utilizzati a protezione del Covid. Per gli studi l’imposta si somma al costo del bene
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm