La prima fase riguardante la gestione dell'igiene orale domiciliare si concentra sull'abituale tecnica di spazzolamento della paziente, istruendola ad una corretta tecnica di igiene orale che viene poi verificata tramite richiami programmati prima di procedere con la parte chirurgica.
Prima di affrontare l'intervento chirurgico si corregge il profilo d'emergenza dell'elemento dentario 1.3 con materiale composito e tecniche adesive arrivando fino ad 1mm apicale alla previsione di copertura radicolare (Foto 3).
A questo punto si esegue l'intervento di chirurgia mucogengivale per la copertura contemporanea delle recessioni (guarda il video).
In virtù del biotipo sottile e festonato viene realizzato un lembo con incisioni interdentali tra 1.1 e 1.2 e tra 1.2 e 1.3 mantenendo il 1.3 come centro di rotazione. Si esegue un' incisione bisellata di svincolo distale al 1.3 con la lama del bisturi a 45° rispetto al piano mucoso. Dopo aver deterso la superficie radicolare di 1.3 si procede disepitelizzando le papille anatomiche e posizionando due porzioni di matrice in collagene di dimensioni predeterminate come riempitivo. Si stabilizzano le matrici con due punti singoli riassorbibili ciascuno in acido poliglicolico 7-0, poi dopo aver verificato l'efficace passivazione del lembo si procede alla stabilizzazione con suture singole riassorbibili in acido poliglicolico 6-0 sullo scarico e suture sospese per il corretto accostamento delle papille chirurgiche su quelle anatomiche nelle zone interdentali.
Alla paziente vengono consigliati sciacqui con soluzione di clorexidina 0,12% per 3 volte al giorno per 2 settimane evitando di spazzolare il sito chirurgico e mantenendo un dieta dedicata. La rimozione delle suture avviene dopo 14 giorni dall'intervento.
A distanza di appena 11 settimane si evidenzia la copertura radicolare completa a carico degli elementi 1.2 ed 1.3 con un ottenimento dell'armonia estetica desiderata (Foto 4 e 5).
O33chirurgia-orale 06 Marzo 2020
Leggi il capito del libro del dott. Nibali in cui viene approfondita la procedura step-by-step di rigenerazione della forcazione
Grazie alla prevenzione e all'educazione alla cura della propria salute orale un numero sempre più crescente di adulti anziani ha mantenuto i propri denti per più tempo e in maggior...
interviste 17 Marzo 2016
L'intervento chirurgico di avanzamento maxillo-mandibolare è estremamente efficace per trattare le apnee ostruttive del sonno ma, nonostante la diffusione di questo disturbo è ancora...
chirurgia-orale 08 Luglio 2015
Il rialzo del seno mascellare ha dimostrato di essere una tecnica efficace e prevedibile per fornire sufficiente altezza e densità ossea necessaria per il posizionamento di un impianto stabile...
interviste 01 Ottobre 2014
Sabato 4 ottobre avrà luogo presso UNI Asti Studi Superiori il 4° Dental Forum che tratterà di: Tecniche implantoprotesiche a confronto e Tu sarai uno dei protagonisti. Tra...
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL