Il primo modulo della prima parte del II corso FAD (Dental Cadmos 6/2015, Autori A. Di Marco, M. Sicilia, L. Crivelli, T. Ghedini, J. Motta Jones) ha come obiettivo la valutazione delle indicazioni all'estrazione dei terzi molari inferiori inclusi e delle relative difficoltà operatorie. Il lavoro descrive una tecnica operativa ben definita e presenta protocolli per la gestione del decorso postoperatorio e delle eventuali complicanze.
I terzi molari inferiori sono gli elementi che più frequentemente vanno incontro a mancata eruzione (82,2%) e presentano aspetti particolari che rendono l'intervento di avulsione più difficoltoso rispetto ad altri elementi dentari.
Per ridurre al minimo il rischio di danni iatrogeni e prevenire le eventuali complicanze chirurgiche e mediche intra e postoperatorie risulta di fondamentale importanza una accurata valutazione preoperatoria del paziente, anche da un punto di vista sistemico, e la conoscenza dell'anatomia del distretto operato.
Il primo passaggio che il clinico deve compiere per una corretta pianificazione dell'intervento consiste nell'analizzare le variabili cliniche e radiografiche. A tal proposito sono prese in esame le due storiche classificazioni relative agli ottavi inferiori: Winter e Pell&Gregory.
L'intervento segue precisi protocolli chirurgici. Dopo l'esecuzione di un'anestesia loco-regionale, si procede all'allestimento di un lembo di accesso mucoperiosteo a spessore totale, la cui scelta è determinata principalmente dalla profondità dell'inclusione e dalla posizione del terzo molare. In tutti i casi, il lembo deve creare un sufficiente accesso chirurgico (visivo e strumentale), evitare le strutture anatomiche circostanti (nervo linguale, arteria facciale), consentire un corretto riposizionamento del lembo e un'agevole sutura.
L'utilizzo dello strumentario piezoelettrico rappresenta una valida alternativa nei casi di ostectomia profonda e per l'avulsione di residui radicolari in stretto rapporto con strutture anatomiche nobili.
Il decorso postoperatorio che segue l'intervento chirurgico di avulsione può essere caratterizzato da diversi segni e sintomi, è importante informare il paziente sulla sintomatologia più frequente che comprende trisma, edema della zona interessata e sanguinamento.
Poiché gli interventi di avulsione degli ottavi inferiori prevedono l'utilizzo di uno strumentario base per la chirurgia estrattiva e uno strumentario specifico per le manovre di ostectomia e odontotomia, sono anche forniti i criteri di scelta più adeguati per l'esecuzione dell'intervento, per la preparazione del paziente e dell'ambiente di lavoro.
A cura di: Anna Maria Melica
Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...
approfondimenti 23 Aprile 2020
Il Consejo Dentistas spagnolo ha pubblicato delle Linee Guida di protezione e di riduzione del rischio di trasmissione che possono aiutare l’odontoiatra a gestire la situazione...
cronaca 13 Marzo 2018
Denunciati in provincia di Taranto, studio ed immobile sequestrato
cronaca 28 Febbraio 2018
Denunciato in Abruzzo abusivo sia odontoiatrico che odontotecnico
La Guardia di Finanza ha denunciato a Nizza Monferrato (provincia di Asti) un diplomato odontotecnico, con trascorsi da imprenditore della ristorazione, per esercizio abusivo della professione di...
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 25 Gennaio 2021
Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente