L'elemento dentario sottoposto a terapia canalare subisce modifiche strutturali e biomeccaniche che lo rendono più esposto al rischio di fratture corono-radicolari.
Ne consegue che il successo a lungo termine di un elemento dopo trattamento endodontico non dipende soltanto da una diagnosi e una terapia endodontica corrette, ma anche dall'esecuzione di un restauro che sigilli e protegga le strutture coronali residue.
Obiettivo del lavoro di E.Di Iorio (Dental Cadmos 2/2016) è quello di presentare i risultati ottenuti dopo l'applicazione di 13 overlay in disilicato di litio utilizzati nel restauro di elementi posteriori singoli trattati endodonticamente. I restauri sono stati controllati a 12, 24 e 36 mesi e hanno mostrato nel tempo di mantenere durante tutto il periodo di follow up la perfetta integrità del sigillo coronale impedendo la micro-infiltrazione batterica marginale e ostacolando in questo modo la recidiva cariosa e la contaminazione dell'endodonto e del periapice. Non è stata riscontrata alcuna frattura anche parziale nei restauri e in tutti i casi sono state preservate l'anatomia occlusale, l'estetica e la funzione masticatoria. In nessun caso è stata rilevata una sofferenza dei tessuti parodontali. Tutti gli intarsi eseguiti hanno espletato la loro azione di protezione sulle strutture dentali residue prevenendo fratture e incrinature e proteggendo parimenti gli elementi dentari antagonisti da abrasioni.
Nel corso del lavoro sono descritte analiticamente le varie fasi della procedura restaurativa che è stata utilizzata (figg.1-10) e sono presentati alcuni casi esemplificativi.
A parere dell'Autore l'utilizzo della vetroceramica a base di disilicato di litio può risultare vantaggioso per le migliori performance dei materiali ceramici rispetto ai compositi in termini di caratteristiche fisiche come la resistenza all'usura simile allo smalto dentario o la maggiore resistenza alla frattura dovuta al carico masticatorio. Inoltre questo tipo di riabilitazioni risulta conveniente anche in termini biologici in quanto consente di eseguire preparazioni più conservative, soprattutto per il fatto che la stessa resistenza del composito ai carichi masticatori si ottiene con spessori inferiori di disilicato di litio.
E' stato anche dimostrato che il disilicato di litio quando viene cementato allo smalto con metodiche adesive aumenta grandemente la propria resistenza alla frattura.
Sintesi a cura di: Anna Maria Melica, Consulente Scientifico Dental Cadmos
A questo link il lavoro originale pubblicato su Dental Cadmos
In questo Agorà del Lunedì, seconda parte, il prof. Gagliani suggerisce un semplice e banale stratagemma che rende migliore la visuale dell’endodonto facilitando il trattamento...
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
agora-del-lunedi 22 Febbraio 2021
Il tema che il prof. Massimo Gagliani tocca nel suo Agorà del Lunedì è quello dei materiali e degli studi che li verificano
agora-del-lunedi 08 Febbraio 2021
Un conto è lo “standard of care” e un conto è lo “standard of practice”, ovvero quello che realmente si fa è il commento del prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del...
agora-del-lunedi 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
Normative 12 Aprile 2021
L’Ordinanza del Generale Figliulo con le nuove priorità di vaccinazione potrebbe coinvolgere anche tutte le figure presenti in studio. Per l’ANTLO, anche gli odontotecnici
Lettere al Direttore 12 Aprile 2021
Il mercato chiederà meno vendita diretta e più assistenza e consulenza, ipotizza Maurizio Quaranta (ADDE) evidenziando la difficoltà per i depositi di trovare un ricambio generazionale qualificato
Cronaca 12 Aprile 2021
Definiti tutti i presidenti delle Commissioni Albo Odontoiatri provinciali: 24 quelli che hanno cambiato la guida, 6 le donne