(1). Tra i principali microorganismi presenti nel cavo orale, lo Streptococcus mutans (S. mutans ) gioca un ruolo chiave nell'eziopatogenesi di questa patologia. In particolare, si è visto che questo microorganismo aderisce con più facilità ai compositi metacrilati non completamente polimerizzati, probabilmente a causa della presenza di grandi quantità di monomero non convertito sulla superficie.
(2) Un interessante studio in vitro ha recentemente dimostrato come il tempo di polimerizzazione abbia un'importante influenza sullo sviluppo di S. mutans su un composito metacrilato ma non su un composito silorianico.
(3) Lo studio è stato condotto su campioni preparati esponendo i materiali a diversi tempi di polimerizzazione e valutando lampade fotopolimerizzatrici con due potenze diverse. I campioni sono stati quindi incubati per 24h in un bioreattore per poter valutare lo sviluppo di S. mutans in condizioni simili a quelle in vivo. Un test meccanico ha inoltre permesso di determinare l'influenza dei parametri presi in esame sulla resistenza alla flessione dei campioni, aspetto estremamente importante se pensiamo alle sollecitazioni che il materiale può subire all'interno del cavo orale.
I risultati hanno evidenziato come il composito siloranico mostri ottime performance biologiche in termini di riduzione dello sviluppo di S. mutans, anche per ridotti tempi di polimerizzazione; questo senza compromettere le proprietà meccaniche risultate solo lievemente inferiori a quelle del composito metacrilato. La scelta di un composito siloranico potrebbe quindi risultare vincente al fine di limitare lo sviluppo di carie secondaria.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per Approfondire
1. J Dent Res. 2016 Feb;95(2):152-9. Detecting Proximal Secondary Caries Lesions: A Cost-effectiveness Analysis. Schwendicke F, Brouwer F, Paris S, Stolpe M.
2. Dent Mater. 2009 Sep;25(9):1067-72. The influence of light-curing time on the bacterial colonization of resin composite surfaces. Brambilla E, Gagliani M, Ionescu A, Fadini L, García-Godoy F.
3. Oper Dent. 2016 Mar-Apr;41(2):219-27. Influence of Light-curing Parameters on Biofilm Development and Flexural Strength of a Silorane-based Composite. Ottobelli M, Ionescu A, Cazzaniga G, Brambilla E.
O33conservativa 22 Febbraio 2021
Dati di una recente revisione sistematica
di Lara Figini
O33conservativa 19 Ottobre 2020
Compositi nanoriempiti/nanoibridi vs compositi ibridi: dati di una recente revisione sistematica
O33conservativa 07 Ottobre 2020
Nonostante i materiali compositi abbiano molti vantaggi – tra cui rapida polimerizzazione, buona adesione al tessuto dentale, facile manipolazione, facilità di riparazione,...
di Lara Figini
agora-del-lunedi 05 Ottobre 2020
CR7, l’otturazione, la scelta tra indiretta e diretta, l’influenza del materiale sul risultato e della differenza tra la realizzazione manuale e quella attraverso una macchina. Tutto...
O33conservativa 28 Aprile 2020
I perni endodontici sono ampiamente utilizzati quando vi è una struttura coronale insufficiente per garantire la ritenzione di un restauro adeguato e durevole. I perni possono...
di Lara Figini
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
Iandolo (Cao): “Abbiamo di fronte quattro anni di lavoro a tutela della salute. Prima sfida, le vaccinazioni: adesione massiva ed entusiasta degli Odontoiatri”
Cronaca 15 Aprile 2021
Vengono ricordati i doveri dell’iscritto che non comunica il proprio indirizzo ma anche quelle per l’Ordine che non sanziona