Una paziente di 35 anni si è presentata nel reparto di odontoiatria Restaurativa lamentando la presenza di un diastema tra i due incisivi centrali superiori. Già sottoposta a trattamento ortodontico, la mancanza di contenzione ha portato alla comparsa del problema. Dato il rifiuto da parte della paziente di intraprendere nuovamente una soluzione ortodontica, due restauri diretti vengono proposti come la soluzione meno invasiva.
Materiali e metodi:
Un mock-up diretto è stato eseguito per scegliere la massa composito da utilizzare (A1 ceram.x® universal). Dopo l'isolamento i denti sono stati mordenzati con DeTrey® Conditioner 36 secondo le istruzioni del produttore. Successivamente, l'adesivo Prime&Bond® XP è stato applicato e, dopo la fase di polimerizzazione, ceram.x® universal A1 è stato usato per ricostruire gli elementi. Il posizionamento di un unico apporto per elemento e la modellazione sono stati eseguiti tramite l'uso di una spatola sottile e flessibile. La procedura di rebonding è stata quindi effettuata con lo stesso adesivo usato precedentemente, questo per fare in modo di prevenire eventuali micro-infilatrazioni future causa di discolorazioni marginali e carie secondaria. Come ultimo passaggio, il sistema ceram.x® gloss è stato usatoper rifinire e brillantare i restauri. Tutte le foto sono state eseguite per mezzo di un corpo macchina full-frame abbinato ad un obiettivo 150 mm macro.
L'illluminazione è stata fornita da due flash con relativi diffusori.
Discussione e conclusioni:
Per chiudere un diastema in una paziente di 35 anni con buona igiene orale, l'ortodonzia è probabilmente la scelta migliore. Tuttavia, visto il fallimento precedente, la paziente si è rifiutata di intraprendere nuovamente questo percorso. I restauri indiretti sono stati scartati per il costo elevato. L'unica scelta, nonché quella meno invasiva, è quindi la ricostruzione diretta in composito dei due elementi. La soluzione del caso è stata raggiunta in un singolo appuntamento da 1,5 ore grazie al mock-up diretto e alle proprietà mimetiche dei compositi ceram.x® universal.
Il caso presentato ha vinto il Ceram.x Contest 2015/2016 indetto da Dentsply Italia
Autore Emanuele Nardelli
Tutor: Prof. Eugenio Brambilla
Università: Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche, Istituto IRCCS Galeazzi
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
agora-del-lunedi 22 Febbraio 2021
Il tema che il prof. Massimo Gagliani tocca nel suo Agorà del Lunedì è quello dei materiali e degli studi che li verificano
agora-del-lunedi 08 Febbraio 2021
Un conto è lo “standard of care” e un conto è lo “standard of practice”, ovvero quello che realmente si fa è il commento del prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del...
agora-del-lunedi 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
interviste 30 Ottobre 2020
Video incontro con Giacomo Derchi ed Enrico Manca con consigli, indicazioni e considerazioni su materiali e tecniche da utilizzare. Occasione anche per sfogliare insieme il loro libro edito da Edra
O33Normative 03 Marzo 2021
Rimangono in vigore sia le indicazioni operative che quelle per prevenire la legionella nei riuniti. Fino al 6 aprile stretta sulla scuola, si attendono interventi sui congedi parentali anche per i...
UNID Lazio: siamo operatori sanitari ma dimenticati dal piano vaccinale anti Covid-19 della Regione
O33Normative 03 Marzo 2021
Per la Corte europea la direttiva 2005/36/CE, come modificata dalla direttiva 2013/55/UE, non osta a una normativa che ammette la possibilità di un accesso parziale ad una delle professioni...
Il Ministero ha indicato le date di svolgimento dei test d’ingresso alle facoltà con numero programmato. Ecco il quadro completo, compresi gli atenei privati
Cronaca 02 Marzo 2021
Con una lettera al Ministero vengono offerti ambulatori e personale per far fronte all’emergenza sanitaria in corso e viene chiesto di autorizzare gli odontoiatri a somministrare le dosi